Frasi su sapere
pagina 8

George Harrison photo
Jim Morrison photo
Henry David Thoreau photo
Silvio Pellico photo

“Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.”

Silvio Pellico (1789–1854) scrittore, poeta e patriota italiano

Dei doveri degli uomini

Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Derren Brown photo
Joseph Addison photo
Michel De Montaigne photo
Alfred Hitchcock photo
Ben Affleck photo
Sigmund Freud photo

“Sebbene vivessimo in grandi ristrettezze, mio padre desiderava che nella scelta della professione seguissi unicamente la mia vocazione. In quegli anni giovanili non sentivo alcuna predilezione speciale per la professione medica, né ebbi del resto a sentirla in seguito. Mi dominava piuttosto una specie di brama di sapere che, però, si riferiva più ai fenomeni umani che agli oggetti naturali … Lo studio precoce e approfondito della storia biblica, iniziato appena ebbi imparato a leggere, ha avuto, come potei riconoscere assai più tardi, un notevole peso nel determinare l'indirizzo dei miei interessi. Sotto l'influsso potente di una amicizia con un compagno di ginnasio un po' più vecchio di me (che in seguito è diventato famoso come uomo politico) mi ero messo in mente di intraprendere anch'io gli studi giuridici e di occuparmi di problemi sociali. Contemporaneamente, però, mi attraeva enormemente la teoria di Darwin, allora molto in voga, perché sembrava promettere uno straordinario progresso nella comprensione del mondo. L'illustrazione del bel saggio goethiano La natura, che udii poco prima dell'esame di maturità in una conferenza di volgarizzazione scientifica tenuta da Carl Brühl, mi fece decidere, infine, a iscrivermi alla facoltà di medicina.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Per completare la mia esposizione precedente devo aggiunger che fin dall'inizio ho esercitato l'ipnosi per uno scopo che nulla aveva a che fare con la suggestione ipnotica. Mi sono avvalso dell'ipnosi per interrogare il malato sulla genesi dei suoi sintomi, genesi sulla quale nello stato di veglia egli non era spesso in grado di dire alcunché, o comunque troppo poco. Questo procedimento non solo si rivelò più efficace del mero comando o divieto, ma aveva inoltre il vantaggio di offrire soddisfazione alla brama di sapere del medico, che dopo tutto aveva il diritto di apprendere qualcosa circa l'origine di quel fenomeno che cercava di eliminare mediante il monotono procedimento della suggestione. A quest'altro modo di usare l'ipnosi ero giunto per la via seguente. Quando ancora lavoravo nel laboratorio di Brücke avevo conosciuto il dottor Josef Breuer, uno dei medici di famiglia più stimati di Vienna … Già prima del mio viaggio a Parigi, Breuer mi aveva parlato di un caso d'isteria da lui sottoposto, dal 1880 al 1882, a un trattamento particolare, per mezzo del quale era riuscito a penetrare profondamente nella motivazione e nel significato dei sintomi isterici … Quando era ricorsa alle cure di Breuer la paziente offriva un quadro sintomatico complesso e variopinto: paralisi con contratture, inibizioni e stati di confusione psichica. Un'osservazione casuale permise al medico di scoprire che la malata poteva essere liberata da tali turbamenti della sua coscienza se e quando veniva indotta a dare espressione verbale alle fantasie affettive che in quel momento la dominavano. Breuer trasse da questa scoperta un metodo terapeutico. Ripetutamente, dopo aver sottoposto la paziente a ipnosi profonda, la invitò a raccontare ciò da cui l'animo suo si sentiva oppresso. Dominati in tal modo gli accessi di ottenebramento depressivo, fece uso di questo stesso procedimento per eliminare le inibizioni e i disturbi somatici. Durante lo stato di veglia la giovinetta, al pari di qualsiasi altro malato, non sapeva dir nulla sull'origine dei suoi sintomi né ravvisava alcun legame fra questi ultimi e le impressioni della sua vita … Quando dunque la malata rammentava allucinatoriamente in ipnosi una di queste situazioni e portava finalmente a compimento l'atto psichico a suo tempo represso, dando libero sfogo ai propri affetti, ecco che il sintomo scompariva per sempre.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Sigmund Freud photo

“Il mio lavoro con pazienti affetti da malattie nervose in genere ebbe un esito ulteriore: il mutamento della tecnica catartica. Abbandonai l'ipnosi e cercai di sostituirla con un altro metodo nell'intento di andar oltre il trattamento riservato alle forme morbose di tipo isterico; tra l'altro, man mano che la mia esperienza si arricchiva ogni giorno di nuovi elementi, sorsero in me gravi dubbi relativi all'impiego dell'ipnosi nella stessa catarsi. Il primo riguardava il fatto che perfino i risultati più brillanti svanivano improvvisamente nel nulla allorché il rapporto personale del medico col malato veniva in qualche modo turbato […]. L'ipnosi, tuttavia, aveva reso al trattamento catartico servizi notevolissimi, ampliando il campo della coscienza dei pazienti e mettendo a loro disposizione conoscenze di cui nella vita vigile non disponevano. Sostituire l'ipnosi, sotto questo profilo, non era certo cosa facile. In questo frangente imbarazzante mi venne in aiuto un ricordo, il ricordo di un esperimento cui avevo assistito sovente durante il mio soggiorno presso Bernheim … Presi la risoluzione di fare altrettanto. Anche i miei pazienti non potevano non "sapere" tutte le cose che normalmente erano rese loro accessibili solo mediante l'ipnosi, e le mie assicurazioni e insistenze, con magari in più la pressione delle mani, dovevano pure avere il potere di spingere nella loro coscienza gli eventi e i nessi dimenticati … Abbandonai dunque l'ipnosi, di cui mantenni solo la posizione del paziente, posto a giacere supino su un divano, mentre io stavo seduto dietro di lui, in modo da vederlo senza esser visto. Le mie speranze si realizzarono, mi liberai dell'ipnosi; tuttavia tale mutamento tecnico implicò un mutamento del lavoro catartico nel suo insieme. L'ipnosi aveva nascosto un giuoco di forze che ora veniva messo allo scoperto, e la cui conoscenza dava alla nostra teoria un fondamento sicuro.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

John Dewey photo

“Non c'è motivo sociale evidente nell'acquisto di puro sapere, non c'è chiaro beneficio sociale nel procurarselo.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Scuola e società, p. 9

Jean Cocteau photo

“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

da Il richiamo all'ordine

Jean Cocteau photo
Luciano De Crescenzo photo
Federico Fellini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo
Simone Weil photo

“[Aprendo un corso per operai nel 1927-1928] Quelli che si troveranno forse alla fine ad essere stati quelli da cui gli altri avranno più appreso.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Citato in Marco Gervasoni, «La critique sociale», Simone Weil e la questione della guerra, in Della violenza e altro. Primavera 1999, Jaca Book, Milano, 1999, p. 187 http://books.google.it/books?id=u7ex0b3C0H8C&pg=PA187. ISBN 88-10-74102-3

“Il tuo sapere umano non riuscirà mai a fissare, determinare, né tanto meno catturare le traiettorie dello Spirito.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Karl Rahner photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Tommaso Campanella photo
Vitaliano Brancati photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo

“E piangere senza sapere perché aveva l'odore sgradevole dell'anticamera di un manicomio…”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

da Uscita per l'inferno

Stephen King photo
Neil Gaiman photo
Galileo Galilei photo

“Io senza esperienza son sicuro che l'effetto seguirà come vi dico, perché cosí è necessario che segua; e piú v'aggiungo che voi stesso ancora sapete che non può seguire altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli che ve lo farà confessare a viva forza.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

Galileo Galilei photo
Galileo Galilei photo
Henri Poincaré photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Samuel Johnson photo
François de La  Rochefoucauld photo

“È una grande abilità saper nascondere la propria abilità.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

245
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

da Pensieri diversi

Carlo Dossi photo

“Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 3263

Roberto Gervaso photo

“La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

José Saramago photo

“Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Lope De Vega photo

“Lionello: Affé mia, avete perduto la ferula, perché lo «spettegolatoio» pubblico è già occupato!
Barrildo: Come vi è andata a Salamanca?
Lionello: Storia lunga da raccontare.
Barrildo: Sarete diventato un Bartolo!
Lionello: Nemmeno un barbiere! Come vi dicevo, è cosa ben nota in questa facoltà quello che vi riferisco.
Barrildo: Mi sembra che abbiate tratto molto profitto dagli studi.
Lionello: Ho cercato di imparare quello che più importa.
Barrildo: Da quando escono tanti libri per le stampe, non c'è nessuno che non presuma di saper tutto.
Lionello: È appunto per questo, a mio parere, si sa ancor meno, poiché l'eccesso di nozioni genera confusione e risolve in vana schiuma i tentativi di sapere, sicché persino chi è più avvezzo a leggere si sente confondere a vedere tante pagine stampate. Io certamente non nego che l'arte della stampa abbia permesso a mille ingegni di distinguersi dalla massa dei ciarloni, e che custodisce quasi in luogo sacro le sue opere, poesie al riparo dalle offese del tempo, il quale poi le distribuisce e le classifica. Questa invenzione si deve a Gutemberg, um famoso tedesco di Magonza, la cui fama supera ogni altro valore. Tuttavia molti che ebbero idee degne di considerazione, le persero proprio per aver dato alle stampe le loro opere, senza contare che molti stamparono sciocchezze dandosi arie di sapienti, mentre altri, vittime di bassa invidia, scrissero indegne insulsaggini e le mandarono in giro per il mondo, stampate, sotto il nome di coloro che essi odiavano.
Barrildo: Non sono di codesta opinione.
Lionello: È fatale che l'ignorante si vendichi del letterato.
Barrildo: La stampa è una cosa molto importante, Lionello!
Lionello: Il mondo è rimasto per molti secoli privo di essa! Né vediamo nel secolo presente personalità eccelse come quelle di un san Gerolamo o di un sant'Agostino…
Barrildo: Lasciamo codesto discorso, e accomodatevi, ché mi parete stanco.”

Atto II, scena II, p. 30-31.
Fuenteovejuna

Terry Pratchett photo

“Nessuno sa suonare la batteria. Non c'è niente da sapere. Prendi le bacchette e ci picchi su.» «Sì, ma se le manco?”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

«Ti siedi più vicino.»
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
George Meredith photo

“I baci non durano; saper cucinare sì!”

George Meredith (1828–1909) scrittore inglese

da La prova di Richard Feverel

Alexander Pope photo
Alexander Pope photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Produrre uomini è conveniente? Bisognerebbe sapere quale percentuale sarà vendibile!”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Rafael Alberti photo
Charles Bukowski photo

“Sapere che c'è una via d'uscita ti aiuta a restare dentro. Mi spiego? Altrimenti sarebbe la follia.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

13/9/91, 5:28 PM; 2000, p. 17
Il capitano è fuori a pranzo

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Non basta sapere, si deve anche applicare; non è abbastanza volere, si deve anche fare.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

689

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

II, 11

Heinrich Heine photo