Frasi su sapere
pagina 8

“Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.”
Dei doveri degli uomini

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 109

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”
da Il richiamo all'ordine

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Citato in Marco Gervasoni, «La critique sociale», Simone Weil e la questione della guerra, in Della violenza e altro. Primavera 1999, Jaca Book, Milano, 1999, p. 187 http://books.google.it/books?id=u7ex0b3C0H8C&pg=PA187. ISBN 88-10-74102-3
Prega per noi!

“E piangere senza sapere perché aveva l'odore sgradevole dell'anticamera di un manicomio…”
da Uscita per l'inferno

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi

The Idler, sabato 25 novembre 1758

“È una grande abilità saper nascondere la propria abilità.”
245
Massime, Riflessioni morali

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”
da Pensieri diversi

“Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe.”
n. 3263

“La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.”
Il grillo parlante

“Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta.”

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 337

“Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l'illusione di poter venire a sapere le risposte.”
L'anno della morte di Ricardo Reis

Il libro degli amici

p. 136

«Ti siedi più vicino.»
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune

“I baci non durano; saper cucinare sì!”
da La prova di Richard Feverel

da An Essay on Criticism, I, 574-5, citato in Per Difesa e Per Amore di Gian Luigi Beccaria, Garzanti, Milano 2006, pag. 35

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

“Produrre uomini è conveniente? Bisognerebbe sapere quale percentuale sarà vendibile!”
Pensieri spettinati

13/9/91, 5:28 PM; 2000, p. 17
Il capitano è fuori a pranzo

“Non basta sapere, si deve anche applicare; non è abbastanza volere, si deve anche fare.”
689

“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”
II, 11

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93