
p. 21, 1992
p. 21, 1992
p. 25, 1992
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
Origine: Da Profilo di sir Richiard Acland, in Gli anni dell'«Observer».
Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 61
“È triste, è triste: vai a sapere che cosa sono e cosa sarò.”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 41
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.
“Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il volere che può.”
da Cronichetta del sessantasei
Origine: Il mondo di ieri, p. 340
Origine: Quattro in medicina, p. 188
“Il tocco supremo dell'artista – sapere quando fermarsi.”
da L'avventura del costruttore di Norwood
Il ritorno di Sherlock Holmes
“Non importa sapere che Dio esiste; importa sapere che Dio è amore.”
Origine: Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di sant'Antonio, febbraio 2010, p. 8.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
Origine: Karl Marx, p. 20
“Un uomo dovrebbe sapere qualcosa anche sul proprio paese prima di andare all'estero.”
Vita e opinioni di Tristram Shandy
“Bisogna vedere e udire, ma saper tacere.”
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
“Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale.”
Osservazioni e pensieri
da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
“Il «sapere» scientifico non è conoscenza certa (Wissen): è solo un sapere congettuale.”
Origine: Simposio, p. 73
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
“Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.”
LXXXVI
“[Regola] Sapere nella guerra conoscere l'occasione e pigliarla, giova più che niuna altra cosa.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
“Saper comandare a se stessi è la prima condizione per poter comandare agli altri.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001
“Nell'uomo esiste uno stimolo al sapere, e in particolare a ciò che gli torna utile.”
Origine: La missione del dotto, p. 58
“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”
2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura
citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 175
“Saper ingannare è la conoscenza dei re.”
“Bisogna saper vincere il malumore.”
L'arte di comandare, Appendice
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“Non c'è ancora alcuna legge che ingiunga, come punizione corporale, di saper la musica.”
Priva di fonte
“Noi miseri mortali non possiamo mai pretendere di sapere come si giudichi lassù una vicenda umana.”
Origine: La contessina Mizzi, p. 52
“Ahi come s'inganna il pensiero degli uomini che passano senza sapere.”
Origine: Da Frammenti, traduzione di Enzo Mandruzzato.
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
Con data
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Con data
Origine: Citato in Maradona contro Leonardo «Non so chi è e cosa fa» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2012/01/08-214318/Maradona+contro+Leonardo+%C2%ABNon+so+chi+%C3%A8+e+cosa+fa%C2%BB, Corriere dello Sport.it, 8 gennaio 2012.
da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria