Frasi su sapienza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sapienza, dio, mondo, grande.
Frasi su sapienza

“I libri condussero alcuni alla sapienza, altri alla follia.”

“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
[citation needed]
Convivio

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1014

“Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza.”
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500

da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso

“Vedrai, figlio mio, con quanta poca sapienza si possa reggere il mondo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 189

“A volte la sapienza più grande consiste nel non sapere o nel fingere di non sapere.”

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
Origine: Elogio del dilettante, p. 36

“Le osterie sono un bene universale.”
da Vita, Religione e Sapienza, Dibattito tra Ermanno Olmi, Ersilio Tonini, Umberto Galimberti a proposito del film Centochiodi, Rai Extra

“Occorre che coloro che amano la sapienza siano esperti di molte cose.”
fr. 35
Sulla natura
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.

“La sapienza è figliola della sperienzia.”
Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Mimesis, p. 178

“Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 580. ISBN 88-525-0077-4

“Tutta la sapienza si racchiude nel fare la Santa volontà di Dio.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 73

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615

“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”
Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus
Origine: Povertà regale, pp. 69-70

da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Oracolo manuale e arte di prudenza

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene

Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

da An Essay on Criticism, I, 574-5, citato in Per Difesa e Per Amore di Gian Luigi Beccaria, Garzanti, Milano 2006, pag. 35

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 339-a; 2010
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele

Il giornale dell'anima

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
Origine: Il discepolo, p. 13