Frasi su schiavo
pagina 4
“Si diventa schiavi del demonio quando si crede di essere i soli padroni.”
La fede dei demoni
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
Origine: Citato in Enos Mantoani, I was a tennis slave... Lew Hoad http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/15/563086-tennis_slave_hoad.shtml, Ubitennis.com, 15 agosto 2011.
da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.
“Togliere le catene agli schiavi è facile, ma liberarli è difficile.”
Rapsodia viennese
da Il Giornale, 17 agosto 2000
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
“In amore la vittoria è sempre dell'anima che sa rendersi schiava.”
Saper amare
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 168
“[…] il primo poeta dell'astratto.”
Gli schiavi di Efesto, p. 180
Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
Origine: Citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, pp. 35-36. ISBN 978-88-6944-141-7
“Come uomini liberi non valgono nulla, ma sono ottimi schiavi.”
222 D-E
Contro Lisicle, frammento conservato da Diodoro Siculo in Bibliotheca historica, XVI, 88, 2; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Citato in Pippo Rizzo a Ugo Ojetti http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Gazzetta, Messina, 2 giugno 1928.
Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
“Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo.”
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Cinque notti a camminare, p. 44
Origine: Citato in Massime degli antichi egiziani, p. 9
dalla raccolta Kether Malkhuth, La Corona del Regno.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 283.
da Le esequie della luna
Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31
Origine: citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1992. ISBN 88-7692-094-3
Origine: La mia autobiografia, p. 555
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota
Gli schiavi di Efesto, p. 180
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 118. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 180.
1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini
da Il Messaggero, 30 agosto 2003, p. 1
Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.
1989, p. 17
I legami pericolosi
Io cucino vegetariano
da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167
Il trono di ombre
Origine: Citato in Di Battista dice che c'è un «nazismo nordeuropeo» http://www.ilpost.it/2015/03/13/di-battista-nazismo-nordeuropeo/, Il Post.it, 13 marzo 2015.
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006
Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 48; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Attribuite
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Pretacci: Storie di uomini che portano il Vangelo sul marciapiede
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 17
Origine: Le parole e le cozze, pp. 21-22
da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
da la Repubblica del 6 giugno 2007
Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013