
“Spegni i social ed accendi i sentimenti.”
da Vieni con me, n. 8
<nowiki>'</nowiki>A verità
“Spegni i social ed accendi i sentimenti.”
da Vieni con me, n. 8
<nowiki>'</nowiki>A verità
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 87
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
Origine: Da Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci
dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
anche se romba nelle orecchie e salta in gola
Origine: La sensibilità individualista, p. 13
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Uma Thurman: "Fare solo la moglie non mi basta" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/uma-thurman-quello-che-so-sull-amore-intervista-401099690562.shtml, iodonna.it, 28 novembre 2012.
Origine: Da un'intervista rilasciata al Mirror, citato in Mutu: "Mourinho è falso e ormai è finito: rende infelici i giocatori che allena" http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/09-12-2015/mutu-mourinho-falso-ormai-finito-rende-infelici-giocatori-che-allena-1301238389524.shtml, Gazzetta.it, 9 dicembre 2015.
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.
volume secondo
L'amica geniale
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: A futura memoria, p. 32
“Nessun gioco di prestigio estetico può rimpiazzare il sentimento immediato.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 241
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Origine: Citato in Oliver Sacks, Un antropologo su Marte; citato in Singer, pp. 76 http://books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA76-77.
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 51
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238
“Poiché solo provando gli stessi sentimenti abbiamo il diritto di parlare di una cosa.”
12 agosto; 1998, p. 101
I dolori del giovane Werther, Libro primo
1° gennaio 1951
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-474 e 80-871; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 119. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 117. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
Origine: Citato in Federico Fellini, L'arte della visione. [Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi], Donzelli, 2009, pp. 75-76 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA75. ISBN 88-6036-373-2
Da Vita di Machiavelli
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
La vita non è difficile; voi la rendete tale.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Morte Eusebio, lutto nazionale in Portogallo http://www.gazzetta.it/Calcio/05-01-2014/morte-eusebio-lutto-nazionale-portogallo-mourinho-simbolo-201985796697.shtml, Gazzetta.it, 5 gennaio 2014.
parte II, cap. VI, p. 145
Le quattro ragazze Wieselberger
1988, p. 137
Dizionario del diavolo
Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8
Amorino
cap. I, pp. 13-14
La Repubblica di Weimar
“Odio (s. m.). Il sentimento più appropriato di fronte all'altrui superiorità.”
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49
Origine: da Africa Settentrionale (1940-1941), pp. 236 - 37
Origine: Citato in Angelo Del Boca, La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 10
Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.
da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 95 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
1988, p. 129
Dizionario del diavolo
Origine: I manga indirizzati a un pubblico maschile, generalmente dall'età scolare alla maggiore età. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Dall'intervista di Alessandro De Simone, Il trono di spade: due chiacchiere con Arya e Davos per ingannare l'attesa http://movieplayer.it/articoli/il-trono-di-spade-lintervista-a-maisie-williams-e-liam-cunningham_15770/, Movieplayer.it, 23 aprile 2016.
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
da André Bazin, nostra coscienza, Seconda parte. Testo apparso su Cahiers du Cinéma, n. 91, gennaio 1959
Origine: Da The Fairest Fowl: Portraits of Championship Chickens; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp 61 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA61-62. ISBN 978-885650133-9
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
Origine: Da una telefonata ad Arthur Schlesinger Jr. poco dopo l'elezione di Kennedy a Presidente degli Stati Uniti; citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, Milano, Rizzoli, 1966, p. 95.