Frasi su sentimento
pagina 14

Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=23858.

Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da L'immagine della città, traduzione di Gian Carlo Guarda, Massachusetts Institute of Technology and the President and Fellows of Harvard College.

Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37

Origine: La sensibilità individualista, p. 11
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008

ivi, p. 299
Parerga e Frammenti postumi, Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo

Origine: Da La situazione della classe operaia in Inghilterra

Origine: Da un articolo di fondo sul New York Times, 1999; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: La vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 186. ISBN 978-885650133-9

Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47
da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2

da Futura evoluzione degli strumenti, p. 144
La musica per tutti
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 137. ISBN 88-18-70106-1

Origine: Da Autobiografia 1809-1882. Con l'aggiunta dei passi omessi nelle precedenti edizioni, appendice e note a cura della nipote Nora Barlow, prefazione di Giuseppe Montalenti, traduzione di Luciana Fratini, Einaudi, Torino, 1964, pp. 67-77.

Trattato sugli animali
“Che è mai la modestia? Un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 144

Il Vespro Siciliano, presentazione della mostra di Guttuso, Galleria "La Tavolozza", Palermo 1975-1976.

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Da Miscellaneous Reflections; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 651. ISBN 88-85944-12-4
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
De profundis clamavi ad te

da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Origine: Trotula, pp. 87-88

“Conteggio finale voti Brexit: 48% ragione e sentimento, 52% orgoglio e pregiudizio.”
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
De profundis clamavi ad te
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Carella] del I/21 82, p. 23
Venticinque lettere
Origine: L'edizione in bibliografia riproduce per la prima volta la lezione originaria, non emendata, delle venticinque lettere di Giovanni Segantini.

Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)

Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204

Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico

Origine: Pride and Prejudice, p. 390

Origine: Da The Right and the Good; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 258. ISBN 88-11-59875-3
1994, p. 725
Encyclopédie

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Origine: Da un articolo sulla tolleranza del 1934 che avrebbe dovuto essere pubblicato su una rivista americana. I redattori vollero apportare delle modifiche, Einstein gradì poco la cosa e decise di ritirare l'articolo.
Origine: Il lato umano, p. 83

Origine: Da un'intervista allHuffington Post; citato in Victoria's Secret, parla Candice Swanepoel: "Passerella, che paura" http://www.gossipblog.it/post/192827/candice-swanepoel-passerella-che-paura, Gossipblog.it, 12 novembre 2013.

1988, p. 31
Dizionario del diavolo

“La politica si fa con qualche sentimento e nessun risentimento.”
Origine: Citato in Gabriele Della Rovere, C'era una volta Pietro Nenni (e la sinistra) http://www.lindro.it/cera-una-volta-pietro-nenni-e-la-sinistra/2/, Lindro.it, 5 ottobre 2015
da Emerson and Self-Reliance, 1995
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

Origine: Da La voce della Luna, sceneggiatura desunta dal film di Federico Fellini, a cura di Aureliano Luppi, Einaudi, Torino, 1990.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 52.
Origine: Out of My Later Years, p. 197

Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.

Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.