Frasi su strano
pagina 6
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

“L'universo non è più strano di quanto immaginiamo: è più strano di quanto possiamo immaginare.”
Origine: Citato in Jeanne DuPrau, La profetessa di Yonwood.
Origine: Segreti, p. 245

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Gli anni segreti di Gonzalez a Miami http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/22/685208-anni_segreti_gonzalez_miami.shtml, Ubitennis.com, 22 marzo 2012.
da Music en My Beat, Simon & Schuster; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”
citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.

Origine: Memorie, p. 46
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 29
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
la Repubblica

“Steve era un tipo strano, anche lui molto sensibile, silenzioso, inaccessibile.”
Origine: Le stelle della mia vita, p. 153
L'albero dei Mille Anni

Origine: Citato in Stefano Tarantino, Leconte:"Monfils forse sta pensando di smettere" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/12/07/813896-leconte_monfils_forse_pensando_smettere.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2012.

Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

Origine: Da Quella peste di Jack London https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/12/Quella_peste_Jack_London_co_9_091012052.shtml, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009.
La vita che stress
Tigrotto psicotico con istinto omicida
C'è qualcosa che sbava sotto il letto

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere

citato in È morto Tommaso Buscetta, la Repubblica.it, 4 aprile 2000
“Era una strana ragazza. Ho letto la sua scheda personale. Alla voce hobby ha scritto "autopsie."”
Comix
L'ilare Ilaria

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

da Tutto cambia, 9 maggio 2007

1986
Origine: Citato in Gianni Mura, Liedholm non si tocca ma io chiedo spettacolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/08/22/liedholm-non-si-tocca-ma-io-chiedo.html, la Repubblica, 22 agosto 1986.

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740

“Vedo un'immagine nel tremolio della lampada… non è strano come i sogni splendono e svaniscono?”
Discovery

Aggiunta religiosa all'opposizione

da Rockoccodrillo
Sono solo canzonette

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V

Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985