Frasi su strano
pagina 5

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele



29 novembre 1851, pp. 52-54
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]

Origine: Uomovivo, pp. 72-73

Origine: Uomovivo, p. 209

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 91

Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994

Origine: Citato in Marco Falbo, Federer visto da John McEnroe e Michael Stich https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305184&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Storia di un'anima, Corrispondenze

citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211

Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime
citato in Gabriele Li Mandri, Meteore rossonere: Javi Moreno http://www.dnamilan.com/meteore-rossonere/javi-moreno.html, dnamilan.com, 24 novembre 2011
Origine: Le notti incredibili, p. 72

“È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.”
Silk
Seta
Variante: È uno strano dolore.
Piano.
- Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
da Il Timone, maggio 2010

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 124
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

“Strano come una notizia da Brea.”
Espressione comune nel Decumano Est
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI

pag. 124
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Le origini del romanzo borghese
“Che strano, – pensò. – tutti vecchietti sembrano i morti… di qualsiasi età, tutti vecchietti.”
Un borghese piccolo piccolo

Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.