Frasi su tanto
pagina 16

“Non c'è dovere che sottovalutiamo tanto quanto quello di essere felici.”

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

da Trattato IV, capitolo VI, 15

“Anche l'anima, ogni tanto, deve stare a dieta.”
Pensieri spettinati

“Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va.”

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.

Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.

“È impazienza quella che ci coglie di tanto in tanto e allora ci compiaciamo di sentirci infelici.”


“Una parola schietta è terribile, quando d'improvviso rivela ciò che il cuore da tanto si permette.”

“È comunque certo che nulla al mondo rende l'uomo tanto necessario quanto l'amore.”
I dolori del giovane Werther

p. 7, 1992

p. 21, 1992

“Il basso ventre è il motivo per cui non è tanto facile all'uomo credersi un dio.”
141; 2007

I, Del nuovo idolo, 1963

II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011

L'uomo nel rapporto con gli altri, 325

“Il miglior rimedio. – Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per il malato.”
325

“Una vita ben scritta è quasi tanto rara quanto una ben spesa.”

“Esistono certi posti così nella città, tanto stupidamente brutti che ci stai quasi sempre da solo.”
1992, p. 92
Viaggio al termine della notte

“Ho orrore dei tramonti di sole, è romantico, fa tanto opera.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra

“Quanto più imponente suona il titolo, tanto più grande è l'imbecille che lo porta.”
Estinzione

citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001

da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
“Nessuno ama tanto i segreti quanto chi non ha intenzione di mantenerli.”
vol. I, n. 40
Lacon
“Tutti hanno bisogno di qualche sconfitta. Un po' di mortificazione ogni tanto non nuoce.”
Origine: Black out, p. 51

citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131

Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

“La tanto bramata fama è quasi sempre una prostituta incoronata.”
Le illusioni perdute

“Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.”
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0

“L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri.”
Origine: Da Il giardino di Epicuro.
Origine: La promessa dell'alba, p. 321

“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.