Frasi su tenero
pagina 4

III, 47-8

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 46. ISBN 88-87881-68-5

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

1988, p. 169
Dizionario del diavolo

da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Origine: Citato in Boyd 1966.

“Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte.”
Origine: Da L'almanacco del povero Riccardo.

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

“Per tenere un uomo, la donna deve rivolgersi a quanto c'è di peggio in lui.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 281
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.
The Natural Horse

“La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo.”
Origine: Da Generally Speaking.
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Maria, la donna nell'opera di salvezza

“Diventava difficile tenere a mente tutte le cose che non sapevo.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 174
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV

“Le idee arrivano nei modi più impensati, basta tenere gli occhi aperti.”

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

“(Titolo di un giornale): "Drogata, stuprata e costretta a tenere all'Inter."”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 29. ISBN 88-7496-603-2
Origine: Arte e politica, p. 269

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

citato in Mario Monti, Gli esploratori
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 9

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
“È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!”
Aspicere oportet, quidquid possis perdere.
Sententiae
“Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.”
Quem bono tenere non potueris, contineas malo.
Sententiae

citato in Ocean's thirteen http://www.primissima.it/pages/film.php?id_film=2320, primissima.it
La libertà interiore