Frasi su toscano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema toscano, italiano, stato, arte.
Frasi su toscano

1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.

Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.
da C. Toscani, Quesiti a Santucci, in Il Ragguaglio librario, settembre 1972

“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 18

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

“Nel concetto dei toscani, chi non è un uomo libero è un uomo grullo.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 12

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 48
Origine: Da Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 1965, p. 49.
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

“Vogliamo essere europei di lingua italiana, piuttosto che italiani di lingua toscana.”

da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime

“I proverbi italiani, in definitiva, sono i proverbi toscani accolti e condivisi dai parlanti.”

Origine: Citato in Giovanni Baldasseroni, Leopoldo II, granduca di Toscana, e i suoi tempi, Firenze, 1871, p. 60.

“La Toscana è per me un punto di partenza, qualcosa che è in me e fa parte della mia natura.”

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

Gli ultimi Borboni di Napoli

Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da Vita quotidiana degli etruschi

Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Bastianich: sono io la cucina moderna in tv http://www.lastampa.it/2011/11/22/spettacoli/bastianich-sono-iola-cucina-moderna-in-tv-VeeaM2wVZiKJDUPVBVOpiJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 novembre 2011.

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre
Origine: Il critico, p. XIII

Origine: Citato in Andrea Pugliese, Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml, Gazzetta.it, 15 giugno 2012.

29 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.

da Racconto storico della giornata..., pag. 28

Origine: Citato in Allegri: «Partita falsata. A volte è meglio tacere» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/milan/2012/02/25-223578/Allegri%3A+%C2%ABPartita+falsata.+A+volte+%C3%A8+meglio+tacere%C2%BB, Corrieredellosport.it, 25 febbraio 2012.

“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”
Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.
da Borgia
“[Fiorenzo Magni] Era un vero toscano, geniale e focoso.”
Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno
cap. 3, p. 51
I Borboni d'Italia
“In Toscana qualunque trattoria è buona, inutile consultare le stelline della Guide Michelin.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani

da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008

Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
“Predappio per me è stato un paradiso: la Toscana ma senza inglesi.”
Origine: Dietro il video, p. 54-55

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 19

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.

da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Da interviste
Origine: Dall'intervista al Giornale di Sicilia del 3 novembre 2014; citato in Palermo, i capolavori del Novecento siciliano risplendono a Palazzo Sant'Elia. http://palermo.gds.it/2014/11/03/palermo-i-capolavori-del-novecento-siciliano-risplendono-a-palazzo-santelia-le-foto_256368/, Gds.it, 3 novembre 2014.
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907

Origine: Dalla conferenza stampa prima della partita Frosinone-Napoli del 10 gennaio 2016; citato in Sarri: "Lo Scudetto è una bestemmia, ma in Toscana si bestemmia tanto" http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2016/01/09/sarri-vigilia-frosinone-napoli.html, Skysport.it, 9 gennaio 2016.

da Esperienza dannunziana, p. 737
Bellezza e bizzarria

da L'incoronazione, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506