Frasi su viaggi
pagina 6
Origine: Da Clerici, 80 anni di tennis, poesia e giornalismo http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/24/Clerici_anni_tennis_poesia_giornalismo_ga_10_100724073.shtml, La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2010.
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.

Salivano voci e voci e canti di fanciulli e di lussuria per i ritorti vichi dentro dell'ombra ardente, al colle al colle. A l'ombra dei lampioni verdi le bianche colossali prostitute sognavano sogni vaghi nella luce bizzarra al vento. (p. 14)
Dal giardino una canzone si rompe in catena fievole di singhiozzi: la vena è aperta: arido rosso e dolce è il panorama scheletrico del mondo. (p. 15)
O il tuo corpo! il tuo profumo mi velava gli occhi: io non vedevo il tuo corpo (un dolce e acuto profumo): là nel grande specchio ignudo, nel grande specchio ignudo velato dai fumi di viola, in alto baciato da una stella di luce era il bello, il bello e dolce dono di un dio: e le timide mammelle erano gonfie di luce, e le stelle erano assenti, e non un Dio era nella sera d'amore di viola: ma tu leggera tu sulle mie ginocchia sedevi, cariatide notturna di un incatevole cielo. (p. 15)
Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un sogno cadenzato, come per una melodia invisibile scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze sue trionfale? Qual ponte, muti chiedemmo, qual ponte abbiamo noi gettato sull'infinito, che tutto ci appare ombra di eternità? A quale sogno levammo la nostalgia della nostra bellezza? La luna sorgeva nella sua vecchia vestaglia dietro la chiesa bizantina. (p. 16)
Canti orfici e altri scritti

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

“Ogni volta che viaggio, viaggio parecchio all'indietro.”
Origine: Altri abusi, p. 54

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

citato in Bertinotti a Budapest: La democrazia non può essere imposta http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943, Quotidiano.net, 10 ottobre 2006
Bolivar
Bolivar
da Pozzuoli – Ischia Porto
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

da Camminando. Incontri di un viandante, Feltrinelli, 2002<sup>6</sup>

Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.
Einstein forever

“Così è il paradiso. È guardare l'inferno seduti in poltrona.”
Origine: Da Il paradiso a colori articolo su Viaggi de la Repubblica

Origine: Lotta di classe, p. 223
da The River sings, n. 5 [testo in Loxian tratto dal libro Water Shows the Hidden Heart di Roma Ryan]
A Day Without Rain, Amarantine
da Long, Long Journey, n. 6
A Day Without Rain, Amarantine

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.

Tutto il grillo che conta
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio

Origine: Dall'intervista di Linda Chiaramonte, Scrivere con le unghie http://it.peacereporter.net/articolo/16110/Scrivere+con+le+unghie, PaeceReporter.net, 5 giugno 2009.

Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
“Ogni viaggio comincia con un vagheggiamento e si conclude con un invece.”
da L'isola pianeta e altri settentrioni, Adelphi, 2006
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata

Discorso su Rock show tratto dal sito del suo fan-club ufficiale e trovabile su Youtube

“Mentre proseguiva il viaggio di "Third Text"”
un progetto collaborativo d'arte che coinvolge partecipanti da tutto il mondo e in particolare da Africa, Asia, Caraibi e America Latina – l'idea comincia a contemplare anche quei progetti territoriali che erano stati in qualche modo abbandonati nei primi anni settanta. (da Art Beyond Art: Ecoaesthetics: A Manifesto for the 21st Century, London: ThirdText Publications, 2010)
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

Origine: Dal programma televisivo Rai, Domenica In, 1 febbraio 1981. Video http://www.youtube.com/watch?v=X8DkWpHZHT8 disponibile su Youtube.com.

“È stato un piacere parlare con te.”
dopo un viaggio di 6 ore in macchina con Bud Powell in cui non si erano rivolti parola

intervistato da Michele Smargiassi per Repubblica
Origine: Ermanno Cavazzoni parla dei poemi cavallereschi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/ermanno-cavazzoni-parla-dei-poemi-cavallereschi.html, Repubblica, 1 settembre 2007, pagina 58
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13

Origine: Da Il Federer olimpico e il dolore di Pelé http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/25/Federer_olimpico_dolore_Pele_ga_10_080725089.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2008.

Origine: Citato in La Libia avverte Italia e Ue "Rischio aumento clandestini" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/12/news/libia_rischio_aumento_immigrazione_clandestina-34987621/, la Repubblica, 12 maggio 2012.

“Vi faccio ascoltare la musica che immagino e i viaggi che sogno.”

“Chi viaggia poco resterà piccino.. il Cammino di Gigi D'Agostino.”
Intervista ad Alice "Tutta un'altra musica", 30 novembre 2008
Citazioni di Zucchero

“I viaggi sono stati sempre una ricerca di conferme di zone del pensiero”
Conversazioni sotto una tettoia
Sly, Postscriptum
I nostri ragazzi
Origine: Perché credere?, p. 15
da La divina Elvira

da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962
Giuseppe Napolitano

“Al termine del viaggio un uomo che muore deve dire alla vita: «È solo questo? Se avessi saputo!»”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

Origine: Citato in Sara Tommasi alla Lucarelli: "Ho pagato 20mila euro, sennò mi avrebbero sgozzata" http://www.liberoquotidiano.it/mobile/articolo.jsp?id=1338348#.Um14GhCmYlQ, liberoquotidiano.it, 25 ottobre 2013.
Corriere della Sera
Origine: Da La dolce vita di Federer. Il n. 1 che sa divertirsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/02/dolce_vita_Federer_che_divertirsi_co_9_040202091.shtml, Corriere della sera, 2 febbraio 2004, p. 36.
volume secondo
L'amica geniale

“È malasorte su un'isola il saluto levato. Non si ripara, o viaggi o muori.”
Origine: Storia di Irene, p. 9