Frasi su viaggi
pagina 6

Nek photo

“In un libro che ho scritto per Longanesi molti anni fa (Il Grande Tennis) nel citare le persone con cui mi piaceva di più parlare di tennis il primo posto era stato il suo. Se leggete Gianni – avevo scritto – non saprete mai chi ha vinto ma lui vi spiegherà il perché. Gli era piaciuta e dopo centinaia di telecronache, di viaggi, di chiacchiere, di battute, non ho trovato un buon motivo per cambiare parere.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Clerici, 80 anni di tennis, poesia e giornalismo http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/24/Clerici_anni_tennis_poesia_giornalismo_ga_10_100724073.shtml, La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2010.

Carlo Azeglio Ciampi photo
Dino Campana photo

“II Il viaggio e il ritorno”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Salivano voci e voci e canti di fanciulli e di lussuria per i ritorti vichi dentro dell'ombra ardente, al colle al colle. A l'ombra dei lampioni verdi le bianche colossali prostitute sognavano sogni vaghi nella luce bizzarra al vento. (p. 14)
Dal giardino una canzone si rompe in catena fievole di singhiozzi: la vena è aperta: arido rosso e dolce è il panorama scheletrico del mondo. (p. 15)
O il tuo corpo! il tuo profumo mi velava gli occhi: io non vedevo il tuo corpo (un dolce e acuto profumo): là nel grande specchio ignudo, nel grande specchio ignudo velato dai fumi di viola, in alto baciato da una stella di luce era il bello, il bello e dolce dono di un dio: e le timide mammelle erano gonfie di luce, e le stelle erano assenti, e non un Dio era nella sera d'amore di viola: ma tu leggera tu sulle mie ginocchia sedevi, cariatide notturna di un incatevole cielo. (p. 15)
Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un sogno cadenzato, come per una melodia invisibile scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze sue trionfale? Qual ponte, muti chiedemmo, qual ponte abbiamo noi gettato sull'infinito, che tutto ci appare ombra di eternità? A quale sogno levammo la nostalgia della nostra bellezza? La luna sorgeva nella sua vecchia vestaglia dietro la chiesa bizantina. (p. 16)
Canti orfici e altri scritti

Dino Campana photo

“Immagini del viaggio e della montagna
O se come il torrente che rovina | E si riposa nell'azzurro eguale, | Se tale a le tue mura la proclina | Anima al nulla nel su andar fatale, | Se a le tue mura in pace cristallina | Tender potessi, in una pace eguale, | E il ricordo specchiar di una divina | Serenità perduta o tu immortale | Anima! o Tu!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

Apollinarija Suslova photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo

“Ogni volta che viaggio, viaggio parecchio all'indietro.”

Origine: Altri abusi, p. 54

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“E[rri]: Per me alpinismo è viaggio di superficie, scambio tra due epidermidi, la roccia e le falangi delle dita. Alpinismo è per me aria aperta.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 80

Ugo Foscolo photo

“Lettori miei, era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita, ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lacrima insegna a' mortali una verità. Poiché assumendo il nome di Yorick, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo. Però io lo aveva, or son più anni, tradotto per me: ed oggi io credo d'essere una volta profittato delle sue lezioni, l'ho ritradotto, quanto meno letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.
Ma e voi, lettori, avvertite che l'autore era d'animo libero, e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro la vanità dei potenti, l'ipocrisia degli ecclesiastici e la servilità magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all'amore e alla voluttà; ma voleva ad ogni parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava a' fedeli. Quindi ci deride acremente, e insieme sorride con indulgente servilità; e gli occhi suoi scintillano di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, sospira; e, mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo discordi e inquietissime, accendendo più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con l'apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Dj Gruff photo
Dj Gruff photo

“Un viaggio dentro l'altro dove parto sempre, e poi non mi ritrovo sconvolgo il mio sistema polmonare | zero fumatore occasionale.”

Dj Gruff (1968) disc jockey, beatmaker e rapper italiano

da Bom Cilomo
Zero Stress

Dj Gruff photo
Fausto Bertinotti photo
Giobbe Covatta photo
Gino Paoli photo
Lleyton Hewitt photo
Roy Dupuis photo
Laura Boldrini photo
Pino Cacucci photo
Umberto Agnelli photo
Ascanio Celestini photo

“Così è il paradiso. È guardare l'inferno seduti in poltrona.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

Origine: Da Il paradiso a colori articolo su Viaggi de la Repubblica

Ascanio Celestini photo

“Così era il pianeta. Un rottame accartocciato dove non aveva più senso muoversi, scappare, mettersi in viaggio. Mo' per andare in Cina bastava attraversare la strada.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

Origine: Lotta di classe, p. 223

“Noi scriviamo del nostro viaggio attraverso la notte. | Noi scriviamo nelle nostre solitudini. | Noi vogliamo conoscere la forma dell'eternità.”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

da The River sings, n. 5 [testo in Loxian tratto dal libro Water Shows the Hidden Heart di Roma Ryan]
A Day Without Rain, Amarantine

Sandro Bondi photo
Wong Kar-wai photo
Dino Risi photo
Dino Risi photo
Pat Conroy photo
Camila Raznovich photo
Silvio Berlusconi photo
Carlo V del Sacro Romano Impero photo

“[A Bruxelles, nell'ora del congedo dai sudditi che più gli erano stati fedeli] La mia vita è stata soltanto un lungo viaggio.”

Carlo V del Sacro Romano Impero (1500–1558) Imperatore del Sacro Romano Impero

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.

Beppe Grillo photo
Barack Obama photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Joumana Haddad photo

“Quando viaggio in Europa tante donne mi dicono di riconoscersi nelle mie frustrazioni di donna dell'oriente. Questo mi stupisce, si crederebbe che per la donna europea alcune cose appartengano al passato, invece non è così per tutte.”

Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese

Origine: Dall'intervista di Linda Chiaramonte, Scrivere con le unghie http://it.peacereporter.net/articolo/16110/Scrivere+con+le+unghie, PaeceReporter.net, 5 giugno 2009.

Arundhati Roy photo
Teano (filosofa) photo

“Ogni viaggio comincia con un vagheggiamento e si conclude con un invece.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da L'isola pianeta e altri settentrioni, Adelphi, 2006

Enrico Ruggeri photo
Emir Kusturica photo
Rasheed Araeen photo

“Mentre proseguiva il viaggio di "Third Text"”

Rasheed Araeen (1935) pittore, scultore e critico d'arte britannico

un progetto collaborativo d'arte che coinvolge partecipanti da tutto il mondo e in particolare da Africa, Asia, Caraibi e America Latina – l'idea comincia a contemplare anche quei progetti territoriali che erano stati in qualche modo abbandonati nei primi anni settanta. (da Art Beyond Art: Ecoaesthetics: A Manifesto for the 21st Century, London: ThirdText Publications, 2010)
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

Nesli photo
Rino Gaetano photo
Thelonious Monk photo

“È stato un piacere parlare con te.”

Thelonious Monk (1917–1982) pianista e compositore statunitense

dopo un viaggio di 6 ore in macchina con Bud Powell in cui non si erano rivolti parola

Ermanno Cavazzoni photo
Candido Cannavò photo
Ashour Bin Khayal photo

“L'Italia è un paese amico, è il nostro più importante partner dell'Unione europea. Per questo ho scelto Roma per il primo viaggio dopo la liberazione.”

Ashour Bin Khayal (1939) politico e diplomatico libico

Origine: Citato in La Libia avverte Italia e Ue "Rischio aumento clandestini" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/12/news/libia_rischio_aumento_immigrazione_clandestina-34987621/, la Repubblica, 12 maggio 2012.

Ippolito Nievo photo
Gigi D'Agostino photo
Gigi D'Agostino photo
Enrico Rava photo

“Sono un navigatore. Faccio questo mestiere anche perché si viaggia, per vedere nuove cose. Difficilmente riesco ad andare in vacanza e prendo la scusa della tournée per viaggiare il mondo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Intervista ad Alice "Tutta un'altra musica", 30 novembre 2008
Citazioni di Zucchero

Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo

“I viaggi sono stati sempre una ricerca di conferme di zone del pensiero”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Conversazioni sotto una tettoia

Scuola Medica Salernitana photo
Claudio Magris photo
Anne Rice photo
Charles Baudelaire photo
Richard Bach photo
Xavier Forneret photo

“Al termine del viaggio un uomo che muore deve dire alla vita: «È solo questo? Se avessi saputo!»”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Fosco Maraini photo
Sergio Nazzaro photo
Walter Mosley photo
Sara Tommasi photo
Paolo Rumiz photo
Erri De Luca photo

“È malasorte su un'isola il saluto levato. Non si ripara, o viaggi o muori.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Storia di Irene, p. 9