Frasi su vite

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vite, vita, essere, mondo.

Frasi su vite

Gue Pequeno photo

“Le vie del signore sono finite, ho sette peccati non sette vite.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Tornare indietro
Bravo ragazzo

Charles Bukowski photo
Charles Bukowski photo
Gesù photo
Keanu Reeves photo
George R. R. Martin photo

“Chi legge vive mille vite prima di morire" disse Jojen. "Chi non legge mai, ne vive una sola.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Léon Degrelle photo
Fabio Caressa photo
Keanu Reeves photo
Vittorio Arrigoni photo

“Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi.”

Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano

Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs

Vasco Rossi photo

“Voglio una vita spericolata | di quelle vite fatte | fatte cosi…”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Vita spericolata, n.° 4

Fabio Volo photo
Susanna Tamaro photo
Lana del Rey photo
Charles Bukowski photo
Noyz Narcos photo

“Il regno del male dilaga prendendosi vite innocenti, agghiaccianti pensieri violenti degli adolescenti.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Il dramma, in Truceboys EP, 2000
Altre canzoni

Cassandra Clare photo
Augusto photo

“[Ultime parole] La commedia è finita. Applaudite!”

Augusto (-63–14 a.C.) primo imperatore romano antico

citato in Svetonio, Vite dei Cesari, Aug. II, 97-99
Acta est fabula. Plaudite!

Richard Bach photo

“Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.”

Illusions: The Adventures of a Reluctant Messiah
Illusioni
Variante: Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia. Di rado gli appartenenti a una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.

Marco Olmo photo
André Aciman photo
Renato Zero photo
Mauro Corona photo
Max Gazzé photo

“Siamo uomini troppo distratti da cose che riguardano vite e fantasmi futuri | ma il futuro è toccare, mangiare, tossire, ammalarsi d'amore.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da La Favola di Adamo ed Eva
La favola di Adamo ed Eva

Cassandra Clare photo
Nicholas Sparks photo
Philip Roth photo
Isabel Allende photo
Alessandro Baricco photo
Socrate photo

“Sai dove si vende il pesce?» «Si, al mercato.» «E sai dove gli uomini diventano virtuosi?» «No.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

«Allora seguimi»
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Vasco Rossi photo
Nicholas Sparks photo
Jim Morrison photo
Helen Keller photo
Stefano Rodotà photo
Temistocle photo

“Preferisco un uomo senza quattrini piuttosto che quattrini senza uomo.”

Temistocle (-524–-459 a.C.) politico e militare ateniese

citato in Plutarco, Vite Parallele, 18

Diogene Laerzio photo
Eugenio Montale photo

“Occorrono troppe vite per farne una.”

The Occasions
Opere in versi, Le occasioni

Aidan Turner photo

“Alcuni pensano che fare gli stronzi sia una conseguenza del successo. Bisogna tenere a mente che non stiamo salvando vite, è soltanto intrattenimento. Gli attori a volte lo dimenticano con tutte le lusinghe che ricevono. Sono consapevole di questo aspetto e ho sempre cercato di combatterlo.”

Aidan Turner (1983) attore irlandese

Origine: Citato in Stuart Husband, Turner Prize https://www.facebook.com/notes/aidan-turner-corner/turner-prize/643934542303682/, The Article Magazine , 10 ottobre 2013.

Thomas Sangster photo

“Abbiamo sacrificato delle vite per arrivare qui. Non possiamo mollare!”

Thomas Sangster (1990) attore inglese

Film Maze Runner: La Fuga

Zygmunt Bauman photo
Pablo Neruda photo
Paulo Coelho photo
Christiaan Barnard photo
Francesco Guccini photo
Augusto photo

“Varo, restituiscimi le mie legioni!”

Augusto (-63–14 a.C.) primo imperatore romano antico

citato in Svetonio, Vite dei Cesari, II, 23
Vare, legiones redde!
Origine: Svetonio riporta che Augusto, dopo la sconfitta di Varo a Teutoburgo pronunciò questa frase

Tom Regan photo
Publio Virgilio Marone photo

“Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo.”

IV, 226-7
Nec morti esse locum, sed viva volare sideris in numerum atque alto succedere caelo.
Georgiche

Mika photo

“Noi amiamo così, come fosse per sempre. Poi viviamo il resto delle nostre vite, ma non insieme.”

Mika (1983) cantautore libanese

Life in Cartoon Motion

Franco Califano photo
Claudio Baglioni photo

“A rubare il fuoco ci si bruciano le vite, ma un po' d'aria per campare si respira anche dalle ferite.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Qui Dio non c'è
Oltre

Fabrizio Moro photo
Adriano Celentano photo
Roy Dupuis photo
Jovanotti photo
Leonardo Sciascia photo

“[Su Luigi Pirandello] E voglio finire con un aneddoto che riguarda il Pirandello siciliano e che, nella dilagante stupidità di oggi, che tende a relegare la Sicilia in una particolare etnia (si ha il pudore di non usare la parola "razza": ma soltanto di non usarla), assume un grande significato. Nel 1932 Emilio Cecchi, che dirigeva la Cines, comunica a Pirandello l'intenzione di trarre un film dalla novella Lontano. Ma ha uno scrupolo: "nella novella come sta scritta, il marinaio norvegese si sente irresistibilmente attratto da una vita più vasta, e dai ricordi della patria, per il fatto di trovarsi legato, con il matrimonio, ad un ambiente meno che meschino; in fondo è in lui l'insofferenza dell'uomo appartenente a civiltà più energiche e libere, naufragato in un'isola abitata da gente ristretta, fra la quale egli sente mancarsi il fiato". Cecchi, scrittore che tuttora amo, era affetto da una invincibile idiosincrasia nei riguardi della Sicilia, dei siciliani: e la si può più immediatamente riscontrare nei suoi Taccuini, oltre che in questa sua lettura della novella Lontano. La novella non sta scritta come lui la leggeva; e Pirandello infatti così risponde: "Caro Cecchi, il contrasto non è tra due civiltà; ma tra due vite naturalmente diverse, quella di un uomo del Nord e quella di una donna del Sud; e il dramma che ne nasce, il dramma di restar "lontano" tra i vicini più vicini: la propria donna, il proprio figlio. Non c'è dunque da farsi scrupoli sulla natura di quelli a cui Lei mi accenna. Tutt'altro! Non era, né poteva essere nelle mie intenzioni di rappresentar barbara o di civiltà inferiore la Sicilia…"”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Chris Kyle photo
Luciano De Crescenzo photo

“L'amore è un'urgenza che solletica le nostre vite fino a trasformarsi in una necessità.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Kazuo Ishiguro photo
Robert Pattinson photo

“Le nostre impronte non sbiadiscono dalle vite che tocchiamo…”

Robert Pattinson (1986) attore britannico

Film Remember Me

Anna Frank photo

“Viviamo tutti con l'obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali.”

Anna Frank (1929–1945) ebrea tedesca vittima del nazismo

The Diary of a Young Girl

Oscar Wilde photo

“Da qualche mese è iniziato l'anno 2020. Con tutti i nostri propositi, le nostre speranze e il desiderio che questo Nuovo Anno tra l'altro bisestile potessimo avere la possibilità e la certezza di raggiungere i nostri obiettivi, i nostri traguardi e già nella nostra mente la fantasia galoppava felicemente verso le nostre mete da raggiungere. Pronti a lottare e superare gli ostacoli che inevitabilmente avremmo trovato nel nostro cammino. Ma spensierati e ignari nel modo più assoluto che potesse esistere un terribile, orribile e invisibile ma reale distruttivo e pericoloso mostro dai lunghissimi ed enormi tentacoli tanto da potersi estendere rapidamente in tutto il mondo. Devastando i paesi, città e le regioni di tutta Italia. Lasciandoci sbigottiti, increduli, vivendo una quotidianità surreale, diventando timorosi sapendo che questo virus mette a repentaglio le nostre vite, insinuandosi nel nostro corpo facendoci indebolire ed ammalare, rischiando la vita. Il tanto temuto e odiato coronavirus. Un virus che ci ha tolto la possibilità di frequentare la scuola, di divertirsi, di fare pubbliche relazioni. Ci ha tolto la libertà di vivere la vita serenamente, di amare, di andare in chiesa. È un male che fa paura perché si è presentato nelle nostre case e nelle nostre vite come una semplice e banale influenza. Poi i primi contagi, i primi decessi ogni giorno in aumento. Mentre era ed è tutt'ora un virus subdolo e sconosciuto quindi non in grado di controllarlo. Nessuna conoscenza, nessuna sperimentazione, quindi nessun vaccino per poterlo debellare. Un virus anonimo di cui possiamo fare solo prevenzione, avere delle accortezze per quanto riguarda il lavarsi spesso le mani e mantenere le distanze gli uni dagli altri. Attenerci alle regole ferree che ci verranno imposte dal Governo, che dovremo seguire tutti quanti per il bene nostro, per gli altri e per il mondo stesso. Un virus che ha cambiato completamente la vita di tutta la popolazione. Io sono fermamente convinta che con l'aiuto di Dio che è Grande e con il nostro impegno, coraggio, intelligenza e la tenacia di tutti noi, riusciremo a sconfiggerlo, annientarlo e con il tempo rimarrà solo che un triste e lontano ricordo.”

Johann Sebastian Bach photo

“Ben al di là di tutti gli altri piaceri, più raro di gioielli o tesori, | più dolce del chicco della vite. Sì! Sì! Il più grande | dei piaceri! Caffè, caffè, quanto amo il suo gusto, | e se volete guadagnarvi la mia benevolenza, sì | Sì | Datemi il caffè, datemi il mio caffè forte.”

Johann Sebastian Bach (1685–1750) compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco

da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.

Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Phil Brooks photo

“Allora, tutte le persone qui, nonostante l'evidenza del contrario, ancora scelgono di sostenere un uomo che con tutte le buone intenzioni e tutti i buoni propositi non può sostenersi neanche da solo? OK, OK, così siete dei fan di Jeff Hardy, che portano una maglietta di Jeff Hardy, e che portano quei suoi piccoli "copri maniche" diabolici, che Dio impedisce; se vi siete dipinti la vostra faccia, voglio vedervi alzarvi in piedi adesso. Voglio sentirvi fare del rumore! Andate avanti, se amate e sostenete Jeff Hardy, lasciate che il mondo lo sappia! [il pubblico lo acclama e si alza in piedi] Cameraman, cameraman, fai una bella inquadratura, fai un'inquadratura reale a tutte queste persone. La verità è, signori e signore, che io non vi incolpo. Io non incolpo nessuno qui per sostenere Jeff Hardy. Le persone che incolpo, sono i loro genitori. Siamo realistici, ho detto genitori, ma avrei dovuto dire genitore. Perché è ovvio che avete una situazione con un genitore solo, come nel mondo in cui Jeff Hardy è cresciuto. Vedete, voi siete così preoccupati del rapporto con vostro figlio che fallite, come avete fatto con il vostro matrimonio, soddisfando ogni loro capriccio e ogni loro desiderio. Odio dirvelo, ma questo non vi rende un buon genitore, Philadelphia, questo vi rende un riabilitatore/riabilitatrice. [il pubblico lo fischia ed inizia ad urlare il nome di Hardy] Ed il problema è che lasciate i vostri bambini ammirare un ragazzo come Jeff Hardy, dimostrando solo che non vi preoccupate di quello che accadrà loro iniziando a farlo. È una situazione triste. Quindi io non incolpo nessuno del pubblico o seduto a casa a guardare lo show, se sostengono Jeff Hardy e se hanno meno di 17 anni, perché loro sono giovani e loro sono, diciamo, loro sono impressionabili. Il vero problema sono i genitori, sono i genitori che non fanno il consapevole sforzo di sedersi con i propri figli per insegnargli il modo corretto di vivere! [Fischi dal pubblico] Vedete, comincia tutto con una maglietta di Jeff Hardy, poi la prossima cosa è iniziare a fumare un pacchetto di sigarette, dopo ciò iniziano a bere una bottiglia di birra. Proprio dopo questo, passano a un po' di Jack Daniels, che è la droga iniziale verso l'uso di marijuana… [il pubblico si infervora al nome della marijuana] Ed il fatto che voi siate seduti qui e vi lamentiate di ciò va a dimostrare che io stia dicendo la verità! Volete altro riguardo a quelle vecchie droghe di strada che vanno di moda? E prima che voi lo sappiate, loro stanno già rovistando dentro la borsa della mamma, perché ne sono assuefatti, sono assuefatti da medicine prescritte. [il pubblico fischia, Punk non al microfono urla ai fans: "Questo non è divertente!"] Tutto questo può essere fermato prima che sia troppo tardi! Genitori, tutto quello che dovete fare è parlare ai vostri figli. Sedetevi con loro e mostrategli la giusta via, pronunciate loro le parole che possono salvare le loro vite, mostrate loro che a volte è quello che non fai a renderti ciò che sei. Per settimane, per settimane ho detto alle persone come voi di dire "no". Ma oggi penso che dobbiate dire solo "si". "Si" al futuro di un'America Straight Edge libera da droghe! Dite solo "si" al vincitore del match di stasera, dite "si" al World Heavyweight Champion [CM Punk stesso]! Grazie.”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Night of Champions 2009

Benjamin Franklin photo

“Metà delle vite che voi [medici] salvate non sono degne di essere salvate, perché sono inutili, mentre l'altra metà non andrebbe salvata perché è perfida. La vostra coscienza non vi rinfaccia mai l'empietà di questa guerra permanente contro i piani della Provvidenza?”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

Aristippo photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Giorgio, s'i'ho nulla di buono nell'ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell'aria del vostro paese d'Arezzo.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.

Gaio Svetonio Tranquillo photo
Jonathan Safran Foer photo
Vittorio Arrigoni photo
Fabio Volo photo
Diogene Laerzio photo
Andrea Pazienza photo

“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”

Andrea Pazienza (1956–1988) fumettista e pittore italiano

da Sturiellet, Grifo Editore

Erri De Luca photo
Empedocle photo

“Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Fr. 2, v. 5 D-K; citato in Laerzio, IX, 73; p. 384.

Roy Dupuis photo
Remo Bodei photo
Mistaman photo

“Il coraggio esiste solo dove esiste la paura.”

Mistaman (1976) rapper italiano

da Vite a metà, n. 15
Parole

Mistaman photo

“Per altri il problema è di ammazzare il tempo per scordarsi che sarà il tempo ad ammazzarci.”

Mistaman (1976) rapper italiano

da Vite a metà, n. 15
Parole