Citazioni di Alberto Mantovani
Origine: Citato in "Vaccini assicurazione sulla vita". In un libro "l'endorsement" dell'immunologo Alberto Mantovani http://www.adnkronos.com/salute/medicina/2016/02/01/vaccini-assicurazione-sulla-vita-libro-endorsement-dell-immunologo-alberto-mantovani_IV97hkrwLN5OPh52ZTUOsM.html, Medicina, Adnkronos.com, 1° febbraio 2016.
Frasi su vite
pagina 2
“No, non sempre il vino nuovo fa dimenticare quello che la vite ci donò l'anno prima.”
“Percorsi di vite, sovrapposte.
In attimi sbagliati,
oppure contrastati.”
maria lo Monaco by aquilablu59
“Dove sono le feste che ci avevano promesso? Dov'è il vino novello (morente sulla vite)?”
An American Prayer
Tempesta Elettrica
“Gli eventi accadono oltre la nostra conoscenza e controllo. Le nostre vite sono vissute per noi.”
I Signori e Le Nuove Creature
Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4
“Possiedo ma non sono posseduto”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
“[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69
Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.
Formula di matrimonio celtico. Corriere della Sera, 21 settembre 1998
da Donne da Manuale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/28/donne-da-manuale.html, la Reubblica.it, 28 gennaio 1994
“[A proposito di Platone] Ma tu guarda quante sciocchezze mi fa dire questo giovanotto!”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“Il dono del consiglio impedisce la vite perennemente adolescente: è un dono che rende adulti.”
Tu sei Trinità
da Vite, n. 8
Per sempre
Origine: Testo di Francesco Guccini.
Su Desperate Housewives
Origine: Citato in Antonio Mustara, [//www.sorrisi.com/2012/06/13/eva-longoria-lintervista-da-montecarlo-desperate-housewives-non-diventera-un-film/ Eva Longoria, l'intervista da Montecarlo: Desperate Housewives non diventerà un film], sorrisi.com, 13 giugno 2012.
“Quante vite avrei voluto | quante vite avrei vissuto.”
da Quante vite avrei voluto
La vie en rouge
VIII; p. 189
Le onde
Origine: L'originale inglese "vite" (lives) è un gioco di parole con "foglie" (leaves).
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Audrey Hepburn, un'anima elegante
“Il cambiamento è il processo con il quale il futuro invade le nostre vite.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 43.
Casino Totale
“Forse il trucco non è ottenere tutto ma voler qualcosa ancora dopo che l'hai già ottenuto.”
da Vite a metà, n. 15
Parole
“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.”
Origine: Dalla prefazione a Carlo Maria Martini, Il comune sentire, Bur, 2011.
“Lei non lo sedusse, lui non la conquistò. Fu semplicemente il confluire naturale delle loro vite.”
Origine: Un calcio in bocca fa miracoli, p. 20
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 278
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
citato in Herbert Fisher, Napoleone
“È meglio che il denaro vada perso per Aristippo che non Aristippo per il denaro”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“È meglio essere povero che incolto: il povero, infatti, manca solo di denaro, l'incolto di umanità”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi