Frasi su vite
pagina 3

Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

11 maggio

Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.

Origine: Da Sobre la resolución para abortos no punibles en la Ciudad de Buenos Aires, 10 settembre 2012, in Arzobispado de Buenos Aires, Boletín eclesiástico http://arzbaires.org.ar/estadistica/Boletin/2012/Octubre.pdf, ottobre 2012, anno LIV, n. 544, p. 391; citato in Jorge Mario Bergoglio, chi è il nuovo papa Francesco http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/13/jorge-mario-bergoglio-chi-e-nuovo-papa-francesco/529441/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 marzo 2013. L'ultima frase riprende quanto riportato nella dichiarazione No una vida, sino dos http://www.familiasecnacional.org.ar/?p=467 della 159<sup>a</sup> Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina (Buenos Aires, 18 agosto 2011).

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

“[…] qualche volta sono schiacciato sotto il peso di tutte le vite che non sto vivendo.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 130
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato

citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

“Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].”
Atto I, Scena III
Egle

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Stephen Spender

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001

da Velázquez and bis Works, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65
p. 45

Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.

Origine: Da un' intervista a James Blake http://www.ubitennis.com/2009/09/01/225406-james_blake.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2009.

Origine: Citato in Jared Leto e Jaco Van Dormael: "Siamo anche noi dei Mr. Nobody" http://www.moviesushi.it/cinema/item/2879-jared-leto-e-jaco-van-dormael-siamo-anche-noi-dei-mr-nobody.html, MovieSushi.it, 11 settembre 2009.

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 407

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92

“Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, 9.72

“Vorrei tre vite: col cinema forse ne assecondo l'illusione.”
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

cap. II, p. 31
Esportare la libertà

da Un gelato al limon, lato B, n. 1
Un gelato al limon


Citazioni di Will Wright
Origine: Citato in Marco Consoli, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/08_Agosto/25/sims2.shtml I Sims raddoppiano: ora la vita ha uno scopo], corriere.it, 24 agosto 2004.
cap. 7, p. 294
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Le vite scombinate, un dritto e due rovesci, le virgole sbagliate e tu che non capisci.”
da Aspetto una domanda n. 4
Da casa a casa
da BBC Radio Three, 1969
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992, p. 41. ISBN 88-07-07025-1
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198

“Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
in Linus, 5 maggio 1979, pp. 100-101
Origine: Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 34-35.
Origine: Da Il signor Nessuno di Van Dormael, l'amore secondo Tom Ford, l'horror 3D "dantesco" http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/festival-cinema-venezia/cronaca/venezia-nessuno-van-dormael-.shtml, Il Sole 24 ORE, 11 settembre 2009.
Il Padre dei "buoni fanciulli"

da Non dovete badare al cantante, n. 11
Buon compleanno Elvis

“Quante vite non capisci, e quindi non sopporti, perché ti sembra non capiscan te..”
da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
da L'olmo, il viticoltore, la vite, nelle Poesie

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina

Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.

Origine: Citato in Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.

“Qual vino gusti di più?" gli [Diogene di Sinope] chiesero. " L'altrui!".”
Vite dei Filosofi, VI, 54

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
L'uomo di vetro

Origine: Traduzione dall'originale in lingua in Over the rainbow http://music.barnesandnoble.com/features/interview.asp?NID=996185&z=y, music.barnesandnoble.com, 1 dicembre 2005.
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.