Frasi su vite
pagina 4

Hugo Gernsback photo

“Con fantascienza ["scientifiction"] intendo il genere di storie scritto da Jules Verne, H. G. Wells ed Edgar Allan Poe: un'affascinante romance intimamente mescolato a dati scientifici e visioni profetiche. […]
Edgar Allan Poe può giustamente essere chiamato il padre della "fantascienza". Fu lui che a dare veramente inizio al romance, a intessere brillantemente nella e attorno alla storia un filo scientifico. Jules Verne, con i suoi romance strabilianti, anch'essi intessuti di un filo di scienza, venne per secondo. Poco più tardi giunse H. G. Wells, le cui storie di fantascienza, al pari di quelle dei suoi precursori, sono diventate famose e immortali.
Bisogna ricordare che viviamo in un mondo completamente nuovo. Duecento anni fa, le storie di questo tipo non erano possibili. La scienza, nelle sue varie branche di meccanica, elettricità, astronomia ecc., entra oggi così intimamente nelle nostre vite, e noi siamo così immersi in questa scienza, da essere ormai abituati a dare per scontate nuove invenzioni e scoperte. L'intero nostro modo di vivere è cambiato con l'attuale progresso e non c'è da stupirsi, perciò, se molte situazioni fantastiche – impossibili cent'anni fa – sono oggi reali. È in queste situazioni che i nuovi autori di romance trovano la loro grande ispirazione.
Non solo queste storie sbalorditive sono una lettura tremendamente interessante: esse inoltre sono sempre istruttive. Forniscono conoscenze che non potremmo ottenere in altro modo, e le forniscono in modo assai gradito al palato. Perché i migliori di quei moderni scrittori di fantascienza hanno la dote di impartire conoscenza, e anche ispirazione, senza mai farci capire che ci impartiscono un insegnamento.
E non solo! Poe, Verne, Wells, Bellamy e molti altri si sono dimostrati veri poeti. Le profezie fatte in molte delle loro storie più strabilianti sono in corso di realizzazione, o sono già state realizzate. Prendete per esempio il fantastico sottomarino della più famosa storia di Jules Verne, "Ventimila leghe sotto i mari."”

Hugo Gernsback (1884–1967) inventore, editore e scrittore lussemburghese

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Erri De Luca photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Oreste Benzi photo
Barack Obama photo
Óscar Rodríguez Maradiaga photo
Fabrice Hadjadj photo
José Luis Rodríguez Zapatero photo

“Riconosciamo oggi in Spagna il diritto a contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. Non siamo stati i primi, ma sono sicuro che verranno dopo molti altri Paesi spinti da due forze inarrestabili: la libertà e l'uguaglianza. Si tratta di un piccolo cambiamento nel testo della legge che comporta un im­menso cambiamento nelle vite di mi­gliaia di concittadini. Non stiamo legi­slando per gente remota e sconosciuta; stiamo allargando la possibilità di es­sere felici per i nostri vicini, i nostri compagni di lavoro, i nostri amici e i nostri famigliari ed allo stesso tempo stiamo construendo un paese più one­sto, perché una società onesta è una società che non umilia i suoi membri. I nostri figli ci guarderebbero con incre­dulità se gli raccontassimo che non molto tempo fa le loro madri avevano meno diritti dei loro padri, che le per­sone dovevano continuare a restare unite nel matrimonio, aldilà della pro­pria volontà, quando non erano più ca­paci di convivere insieme. Oggi pos­siamo offrire una bella lezione: ogni diritto conquistato, ogni libertà rag­giunta, è stato il frutto dello sforzo e del sacrificio di molte persone che dobbiamo oggi riconoscere e di cui dobbiamo essere orgogliosi.”

José Luis Rodríguez Zapatero (1960) politico spagnolo

Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]

Arundhati Roy photo
Renato Serra photo
Cecelia Ahern photo

“Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.”

Cecelia Ahern (1981) scrittrice irlandese

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

Cecelia Ahern photo
Luciana Littizzetto photo
Ghemon photo

“È musica, com'è che non capite? | parole, suoni, fine. | Il racconto più spontaneo delle nostre vite.”

Ghemon (1982) rapper italiano

da Faccia Dopo Faccia, n. 17
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet

Giorgio Vasari photo
Giorgio Vasari photo
Fabrizio Gifuni photo
Fabrizio Gifuni photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Sof'ja Tolstaja photo
Eraclito photo

“Una e la stessa è la via dritta e quella curva per la vite nella gualchiera.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

frammento 59

Ettore Sottsass photo
Vittorio Alfieri photo
Papa Francesco photo
Nicholas Sparks photo
Brandon Sanderson photo
Ippolito Nievo photo
Otto Wels photo

“Puoi prendere le nostre vite e la nostra libertà, ma non puoi prendere il nostro onore.”

Otto Wels (1873–1939) politico tedesco

dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri

Marco Presta photo
Bernard de Mandeville photo
Dennis Kucinich photo
Guido Morselli photo
Chad Smith photo
Wim Wenders photo
Massimiliano Parente photo
Jack Kerouac photo
Charles Taylor photo
Andrea De Carlo photo
Jorge Valdano photo
Miranda Kerr photo
Mario Andrea Rigoni photo
Mina (cantante) photo
Matthew Bellamy photo
Michel De Montaigne photo
Annette Curtis Klause photo
Matt Birk photo
Suzanne Collins photo

“Potresti vivere cento vite e ancora non lo meriteresti, lo sai?”

Haymitch a Katniss, parlando di Peeta
La ragazza di fuoco

Robert Laughlin photo
Bill Gates photo

“Cos'è più importante, la connettività mondiale o il vaccino per la malaria? […] Amo ancora le vicende IT, ma se vogliamo migliorare le nostre vite dobbiamo occuparci di questioni ben più elementari come la sopravvivenza dei bambini e le risorse alimentari.”

Bill Gates (1955) miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft

Origine: Dall'intervista al Financial Times, citato in Bill Gates: "Internet non salverà il mondo". Il papà di Microsoft contro Zuckerberg & co http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/11/02/news/bill_gates_vs_mark_zuckerberg_c_-70067653/, Repubblica.it, 2 novembre 2013.

Marco Travaglio photo
Suzanne Collins photo
Marco Travaglio photo

“[Stefano Rodotà] Quando svolse le sue funzioni di parlamentare come indipendente di sinistra le svolse da vero indipendente quale è sempre stato custode dei diritti, custode dei diritti delle minoranze, soprattutto dei diritti civili, un uomo che ha difeso le nostre vite proprio con la privacy, con la bioetica, con l'eguaglianza, con l'intransigenza sulla Costituzione e sui conflitti di interesse.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Origine: Citato in Marco Travaglio su Franco Marini e Stefano Rodotà, candidati come Presidente della Repubblica http://news.supermoney.eu/economia/2013/04/marco-travaglio-su-franco-marini-e-stefano-rodota-candidati-come-presidente-della-repubblica-0014150.html#, supermoney.eu, 18 aprile 2013.

“È più facile sciogliere l'intreccio dei rami di vite, | cresciuti insieme nel lungo corso del tempo, | che per gli amanti sciogliere i loro corpi intrecciati | nel reciproco abbraccio, stretto e morbido insieme. | Tre volte felice, mia cara, chi è avvolto da queste catene, | tre volte felice, mentre noi bruciamo lontani.”

Paolo Silenziario poeta bizantino

V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.

Vittorio Imbriani photo
Robert Jordan photo

“Fu un soldato. Fu un pastore. Fu un mendicante e fu un sovrano. Fu contadino, menestrello, marinaio, falegname. Nacque, visse e morì come Aiel. Morì pazzo, morì putrido, morì di malattia, d'incidente, di vecchiaia. Fu messo a morte davanti a una folla esultante. Si proclamò il Drago Rinato e sventolò nel cielo il proprio stendardo; si sottrasse al Potere e si nascose; visse e morì senza sapere di poterlo toccare. Tenne a bada per anni la pazzia e il male; cedette nel periodo di due inverni. A volte Moiraine venne a portarlo via dai Fiumi Gemelli, da solo o con i suoi amici sopravvissuti alla Notte d'Inverno; a volte non venne. A volte vennero altre Aes Sedai. A volte quelle dell'Ajah Rossa. Egwene lo sposò; Egwene, dal viso austero, con la stola da Amyrlin Seat, guidò le Aes Sedai che lo domarono; Egwene, con le lacrime agli occhi, gli piantò nel cuore un pugnale e nel morire lui la ringraziò. Amò altre donne, sposò altre donne. Elayne; Min; la bionda figlia d'un contadino incontrata lungo la strada per Caemlyn; donne che non aveva mai visto prima di vivere queste vite possibili. Cento vite. Mille. Tante da non riuscire a contarle. E al termine di ogni vita, mentre giaceva in punto di morte, mente esalava l'ultimo respiro, una voce gli bisbigliò all'orecchio: «Ho vinto di nuovo, Lews Therin.»”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

capitolo 37
La ruota del tempo. La grande caccia

Antonio Tabucchi photo
Giovanni Pascoli photo
Plutarco photo
Filisto photo

“Gli Ateniesi […], grazie a un solo sofista [Platone], volevano abbattere la tirannide di Dionisio, convincendolo a disfarsi delle sue diecimila guardie e ad abbandonare le quattrocento triremi, i diecimila cavalieri e una fanteria di molte volte maggiore, per andare a cercare nell'Accademia quel suo 'bene' misterioso e diventare felici in virtù della geometria.”

Filisto (-430–-356 a.C.) storiografo greco antico

citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634

Melville Davisson Post photo
Axl Rose photo
Matteo Salvini photo
Cornelio Nepote photo

“Non può essere ben governato uno Stato quando è sotto il potere di molti.”

Cornelio Nepote (-100–-25 a.C.) storico romano

da Dione, VI, in Vite degli uomini illustri, in Storici latini
Non posse bene geri rempublicam multorum imperiis.
Origine: Alcune fonti riportano rem publicam.

John Oliver photo
Vittorio Feltri photo
Hillary Clinton photo
Michelle Pfeiffer photo

“Nelle nostre vite complicate non siamo attrezzati a trovare la gioia, non perché ce ne sia poca nel mondo, ma perché non sappiamo riconoscerla. Capire se stessi, i propri desideri più profondi spesso ci dice che inseguiamo falsi miti. Perciò continuamo a fare gli stessi errori.”

Michelle Pfeiffer (1958) attrice statunitense

Origine: Citato in Paola Piacenza, Michelle Pfeiffer torna in Dark Shadows http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/michelle-pfeiffer-intervista-30621759285.shtml, iodonna.it, 20 aprile 2012.

Gianni Infantino photo

“Il calcio è un valore dominante per moltissime persone nel mondo e impatta le vite di più gente di quanta immaginiamo.”

Gianni Infantino (1970) dirigente sportivo italiano naturalizzato svizzero

Origine: Dall'intervista di Guido De Carolis e Gaia Piccardi, Infantino: «Mi manda Platini per riformare il calcio mondiale» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_29/infantino-mi-manda-platini-6794f8c8-c603-11e5-b3b7-699cc16119c2.shtml, Corriere.it, 29 gennaio 2016.

Elsa Morante photo
Isabella Ragonese photo
Albert Einstein photo

“Dobbiamo sforzarci di discernere ciò che nella tradizione da noi assorbita è dannoso per il nostro destino e la nostra dignità, e modellare le nostre vite di conseguenza.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Out of My Later Years, p. 117

Will Tuttle photo
Albert Einstein photo
Volodymyr Klyčko photo
Muriel Barbery photo
Pietro Gorini photo

“Odiare è una forma sofisticata di altruismo. L'odio ripudia la violenza, quindi salva vite umane.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: L'arte di odiare, p. 12

Mary McCarthy photo

“Tanti anni fa Pasolini annunciò una mutazione antropologica che stava per abbattersi sul Paese, a cominciare dalle periferie della capitale. Ascanio Celestini ci racconta com' è avvenuta, quali macerie ha lasciato.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da Le vite sommerse di Ascanio Celestini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/24/le-vite-sommerse-di-ascanio-celestini.html, la Repubblica, 24 aprile 2009, p. 48

Robert Jordan photo
Eleanor Roosevelt photo
Don DeLillo photo
Franco Bechis photo
Antonio Martino photo
Mistaman photo

“La paura di non essere all'altezza fa salire di un gradino chi c'ha un filo di scaltrezza.”

Mistaman (1976) rapper italiano

da Vite a metà, n. 15
Parole

Christopher Nolan photo
Jack Nicholson photo
Hélène Carrère d'Encausse photo