Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Frasi su vittima
pagina 3
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
da Corriere della sera, 28 novembre 2007, pag. 7
da Fausse Route, pag. 113
Origine: La tirannide borghese, p. 101
La risurrezione di Gesù
Serietà dell'umorismo
“Noi crediamo che la vittima abbia preso una bbotta!”
Ispettore Catiponda
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Quarta puntata
da What's the ugliest part of your body?, in We're only in it for the money; 2011
Parte prima, p. 182
“Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma l'Italia, o signori, si farà.”
Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.
Corso di letteratura drammatica
Origine: Citato in Davide Uccella, Becker: "Federer non ha cercato la vittoria" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/30/535248-becker_federer_cercato_vittoria.shtml, Ubitennis.com, 30 giugno 2011.
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 50
citato in www.calabria.nu http://www.calabria.nu/musolino.htm
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Ultime luci, p. 50
Sull'albero sbagliato
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
Origine: 1892; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 44. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Una vettura come un'altra, p. 13
Origine: In pasto ai leoni, p. 211
5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
“Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità.”
“In guerra, la prima vittima è la verità.”
Origine: Cfr. Arthur Ponsonby: «Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità».
Origine: Nato per uccidere, p. 67
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5
L'italia l'è malada
Origine: Citato in [//www.repubblica.it/2009/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/crocefissi-aule/crocefissi-aule/crocefissi-aule.html Strasburgo, no al crocifisso in aula Il governo italiano presenta ricorso], Repubblica.it, 3 novembre 2009.
Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
“La storia si divide in mostri e vittime. O testimoni.”
Wallace Boyer
Rabbia
Il senso del perdono
Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.
2006
Origine: Al termine di una cena elettorale ad Ancona; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/02_Febbraio/12/index.shtml, 12 febbraio 2006.
2011
Origine: Da un intervento telefonico a un incontro del Pdl a Cosenza; citato in Berlusconi: «Non ho sentito Gheddafi, non lo voglio disturbare» http://www.ilpost.it/2011/02/20/berlusconi-non-ho-sentito-gheddafi-non-lo-voglio-disturbare/, Il Post.it, 20 febbraio 2011.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
“La vittima principale del postmoderno è stata l'etica.”
Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.
Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera