Frasi su volere
pagina 4
1996

Origine: Citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973.

“La determinazione è la sveglia del volere umano.”
Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario

“Gli uomini hanno dimostrato di non volere il Superuomo, bensì l'Ultimo uomo.”

22 maggio 1891, p. 349

“Per soffrire in pace, basta volere davvero tutto quello che vuole Gesù.”
a Celina, 4 aprile 1889
Lettere
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011

Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
“Non è affatto presunzione il voler farsi santo; è presunzione il confidare nelle proprie forze.”
La vita spirituale

dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in «A Inler e Criscito dico che il Napoli è una fede» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2011/06/09-177365/%C2%ABA+Inler+e+Criscito+dico+che+il+Napoli+%C3%A8+una+fede%C2%BB, Corriere dello Sport, 9 giugno 2011.
“L'amore può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!”
Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.
Sententiae

“Alla dura necessità si piegano volere e capriccio.”
Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 12

“Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.”
da Lettere a Vincenzo Russo
Sul Risorgimento italiano
da Fausse Route, pag. 113

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.
“Tanto nuoce il voler pigliare occasione troppo acerba, quanto lasclarla maturar troppo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 426
Origine: Avvedimenti Civili, p. 266

Origine: Squadra d'esplorazione, p. 285

“Terrò anche questa. Guarda, gira!”
Rob Van Dam, facendo ruotare il logo della WWE sulla cintura di campione alla domanda se voler rendere vacante il titolo WWE stesso, personalizzato da John Cena, durante la prima puntata di sempre dello show ECW on Sci-Fi, il 13 giugno 2006
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Vol.III, 417

“Ho detto di non voler concorrere per la presidenza. Non vi ho chiesto di credermi.”

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
da Sonetto II
Rime piacevoli

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172

“Stare alla Juventus significa voler essere i numeri uno e non accontentarsi mai.”
Origine: Citato in Ranieri vuole essere il numero uno http://it.uefa.com/news/newsid=730406.html, Uefa.com, 4 luglio 2008.
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985

da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
la Repubblica
Origine: Da Edberg vince in Australia e la Svezia cambia faccia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/10/edberg-vince-in-australia-la-svezia-cambia.html, 10 dicembre 1985.

Origine: Citato in Marco Sicolo, "Chi, lui?": il Goat secondo loro due... http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/07/381041-goat.shtml, Ubitennis.com, 7 settembre 2010.

Cose piuttosto rare!
Dizionario Moderno

Origine: Cinema è sogno, p. 257
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 105

Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Strani esseri di un altro pianeta!
Tigrotto psicotico con istinto omicida
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 19

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Estetica dell'idealismo tedesco
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto

Origine: Citato in "Più tasse per i single" Alemanno difende la famiglia http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/10/news/alemanno_pi_tasse_ai_single_per_le_famiglie-8959629/?rss, laRepubblica.it, 10 novembre 2010.