Origine: Da La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/dall-039-11-settembre-2001-ho-deciso-di-lasciarmi-andare-di-arrendermi-completamente-alla-vita-dopo-quella-tragedia-ho-deciso-di-smetterla-di-voler-controllare-tutto-tanto-niente-si-controlla-1.243271, Unita.it, 11 settembre 2010.
Frasi su volere
pagina 3
Origine: Citato in Viktor Orban non vuole troppi musulmani in Ungheria http://www.ilpost.it/2015/09/04/viktor-orban-non-vuole-troppi-musulmani-in-ungheria/, Il Post.it, 4 settembre 2015.
Moderanza; 1979, p. 58
Bestiario o Le allegorie
Origine: Da Pensamiento y poesía en la vida española, p. 54, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 37 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT37. ISBN 8858761960
da Nota di diario di Domenica 15 agosto 1965, p. 219
Diario di un contadino del Danubio
da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 361
“Forse il trucco non è ottenere tutto ma voler qualcosa ancora dopo che l'hai già ottenuto.”
da Vite a metà, n. 15
Parole
da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 116-117
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
“Per credere, è d'uopo voler credere, è d'uopo amare fortemente il vero.”
Dei doveri degli uomini
“Mala curiosità intellettuale voler fiutare dove si sa che c'è il puzzo.”
Parole alla buona gente
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
da Letture da un minuto
Letture da un minuto
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
“È una grande follia voler essere saggi da soli.”
231
Massime, Riflessioni morali
La fatica di diventare migliori
“È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti!”
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 122
da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.
“Non basta sapere, si deve anche applicare; non è abbastanza volere, si deve anche fare.”
689
da I quattro grandi errori, 7, 1998
“Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il volere che può.”
da Cronichetta del sessantasei
Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.
Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29
“Niente di più aberrante che voler giudicare i secoli passati con gli occhi di oggi.”
Cane Bianco
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77
da Trattato di sociologia generale, § 102
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
La terza età
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.
Origine: La Signora Craddock, p. 90
VI p. 75
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
1992, p. 140
Il libro dell'inquietudine
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“Nessuno vive perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere.”
da Diritto naturale e dignità umana, traduzione di G. Russo, Giappichelli, Torino, 2005