Frasi su volo
pagina 2

Neal D. Barnard photo
Adriano Sofri photo

“Icaro mi fa tornare in mente il volo di Lauro De Bosis, che dovrebbe esserle carissimo. Era nato nel 1901 e aveva poco più di vent'anni quando fu invitato a New York e avvertì gli americani dell'infamia della dittatura fascista: proprio come fece poi il Gaetano Salvemini cui lei si ispira, e che fu fra gli amici di Lauro. Nel 1926 insegnò a Harvard e nel 1927 scrisse il poema intitolato così: "Icaro". I suoi famigliari e collaboratori furono arrestati mentre lui tornava dall'Italia in America. Si fermò a Parigi, faceva il portiere d'albergo, traduceva, studiava, preparava antologie di poeti, imparava a guidare l'aereo. Nel 1931 una sottoscrizione gli consentì di acquistare un piccolo velivolo e di caricarlo di volantini. Il 3 ottobre decollò da Marsiglia, arrivò sopra Roma, scese a una quota bassissima, versò su piazza Venezia e sul resto del centro 400 mila manifestini. Aveva preparato tre testi diversi. In uno si leggeva fra l'altro: "Chiunque tu sia, tu certo imprechi contro il fascismo e ne senti tutta la servile vergogna. Ma anche tu ne sei responsabile con la tua inerzia. Non cercarti un'illusoria giustificazione col dirti che non c'è nulla da fare. Non è vero. Tutti gli uomini di coraggio e d'onore lavorano in silenzio per preparare un'Italia libera". De Bosis sapeva che il carburante non gli sarebbe bastato per il ritorno. Precipitò in mare vicino all'isola d'Elba, Icaro di se stesso. La notte prima aveva scritto una "Storia della mia morte". Non era invasato di morte, come gli assassini-suicidi delle Torri. Pensava semplicemente che bisognasse. "Mentre, durante il Risorgimento, i giovani pronti a dar la vita si contavano a migliaia, oggi ce ne sono assai pochi. Bisogna morire. Spero che, dopo me, molti altri seguiranno, e riusciranno infine a scuotere l'opinione."”

Adriano Sofri (1942) giornalista, scrittore e attivista italiano

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Richard Bach photo
Olindo Guerrini photo
Jesto photo

“Rosichi che volo? Succhiami il il pene, il prepuzio | mi sto sul cazzo da solo tipo Gabriele D'Annunzio.”

Jesto (1982) rapper italiano

da Lasciatemi Stare
Mamma Ho Ingoiato L'Autotune 2

John Ronald Reuel Tolkien photo
Christopher Paolini photo
Francesco Petrarca photo
Carlo Zannetti photo

“Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.
Origine: Da Johnny Cash, the Man in Black http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/06/39145-johnny-cash-the-man-black, Il Popolo Veneto.it, 6 maggio 2017.

Jim Morrison photo
Jean Cocteau photo
Anthony de Mello photo

“La vita: tutto ciò che ci accade mentre siamo intenti a progettare il futuro.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

da Istruzioni di volo per aquile e polli

Giordano Bruno photo
Franz Kafka photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Neil Armstrong photo

“[Al padre che gli chiedeva se avesse paura] Papà, in Corea mi sono alzato in volo per ottanta volte, e mi sparavano addosso da tutte le parti. Adesso non c'è nessuno che punti le mitragliatrici contro di me. Lo spazio è libero, e questa è un'impresa preparata e studiata, non un'avventura.”

Neil Armstrong (1930–2012) astronauta e aviatore statunitense, primo uomo a posare piede sulla Luna nel 1969

Origine: La luna è nostra – le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli, 1969.

Robert Anson Heinlein photo
Platone photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Gautama Buddha photo

“Questo mondo è coperto di tenebre, pochi vi possono veder chiaro: raro è chi si alza in volo verso il cielo come un uccello sfuggito dalla rete.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

174; 2003, p. 176
Dhammapada

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Jennifer Lawrence photo
Alessandro Baricco photo
Fratelli Wright photo
Fratelli Wright photo
Sean Patrick O'Malley photo

“Essere discepoli non è mai un volo in solitaria ma piuttosto un'avventura da vivere insieme. E al cuore di questa avventura c'è il banchetto eucaristico dove il Calvario e l'Ultima Cena diventano parte delle nostre vite e della nostra storia.”

Sean Patrick O'Malley (1944) cardinale e arcivescovo cattolico statunitense

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Stefan Edberg photo
Antonio Amurri photo
Roberto Vecchioni photo
Quinto Orazio Flacco photo

“La virtù sprezza e a volo abbandona la compagnia della plebe e le paludi della terra.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

III, 2, 23
Odi

Antonio Beltramelli photo
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič photo
Michele Marzulli photo

“Un disperato amor di cose grandi | ed un alzarsi in volo di chimere.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

La giovinezza, p. 85
Futuro antico

Fabrizio De André photo

“Cominciai a sognare anch'io insieme a loro | poi l'anima d'improvviso prese il volo.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Un malato di cuore, n.° 5

Lucio Battisti photo

“Troverai sul cammino | fango e corruzione. | E la voglia tu avrai | di sdraiarti al suolo, | per guardare come in un film | i colombi in volo.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina

Miguel Bosé photo

“Si capisce al volo che è un leader. Più del discorso cura il riassunto per la stampa.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Tagliar corto

“Dumbo, giú! Magna de meno che pij'er volo fra 'n po!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Ne I Promessi Sposi, Madre Badessa

Oscar Pistorius photo
Flavio Tranquillo photo

“Decolla Air France, volo non stop, Michel Morandais!”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo

“Ma non c'è caduta, siamo sempre in volo.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Ninna Nein
Inno

Cristina Donà photo
Indro Montanelli photo
Gaetano Giardino photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“[Famosa gaffe] Skuhravy, al volo, attraversa tutto lo specchio della porta.”

Giorgio Bubba (1936–2018) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2.

Oreste Benzi photo
Fabrice Hadjadj photo

“Il nido esiste per prendere il volo, a meno che non sia un sotterraneo.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Octave Chanute photo

“Si può affermare con sicurezza che imparammo di più a proposito dei requisiti pratici del volo in due settimane di esperimenti di quanto io avessi appreso, in precedenza, in molti anni di studi teorici e di esperienze con modellini in scala.”

Octave Chanute (1832–1910) ingegnere e pioniere dell'aviazione francese

Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)

Enrico Ruggeri photo

“Hai mai seguito il volo | di un falco | o di un gabbiano?”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Ti avrò
Il falco e il gabbiano

Giorgio Vasari photo

“Dai che non siamo dei santi | le tentazioni del suolo | sono cose piccanti | belle da prendere al volo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me

Fichi d'India photo
Richard Bach photo
Primo Levi photo
Alberto Angela photo

“Arde viva luce in polo già lucente, | fatto volo immortale il tuo umil passo, | vivo splendor di fulgor non scarso, | dal Gange illustre all'Occidente. || Nell'imperscrutabile divina mente | fosti di grazie ricolmo, | ché al sol d'esse, incapace d'occaso, | raggi di fede riceverebbe l'Oriente.”

Juan de Tassis y Peralta (1582–1622) scrittore spagnolo

da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.

Fabio Tombari photo
Claudio Magris photo
Ho Chi Minh photo
Julio Velasco photo
Gianni Mura photo
Saturnino Celani photo
Piero Calamandrei photo
Gregory Scott Paul photo
Raffaele La Capria photo
Hadewijch photo
Virginia Woolf photo
Aristotele photo
Aristotele photo
Bill Maher photo
Renato Mucci photo