“Era talmente pieno di sé che quando andava a un funerale avrebbe voluto essere il morto.”
Frasi su voluta
pagina 3
Origine: 1932; citato in Il lavoro scientifico di Nazareno Strampelli http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/16/scheda-16.html, Museo della scienza del grano.
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.
“Tu dunque avresti voluto che morissi giustamente?”
Gnomologium Vaticanum 743
Foto/grammi dell'anima
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 12
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 43. ISBN 978-88-7106-742-1
Retablo
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126
18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910
Origine: da un'intervista concessa nel 1989 a Dwight Jon Zimmerman, pubblicata su Wolverine n. 18, ed. Play Press, aprile 1991
Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 225
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Luciano Canfora, Storia della letteratura Greca, Laterza, p. 604. ISBN 88-421-0205-9.
“Il dolore ci fa più grandi di quanto noi stessi avremmo voluto.”
“Hai mai voluto bene a qualcuno anche se non ti piaceva?”
Mr. Mercedes
The Bronze Horseman
Those Who Leave and Those Who Stay
Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 161
1985)
Variante: Suzie Rotolo, la mia fidanzata di New York, mi fece apprezzare i poeti francesi ma prima di quelli c'erano stati Jack Kerouac, Ginsberg, Corso e Ferlinghetti: Gasoline, Coney Island of the Mind... Oh era fantastico. Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla pazzia" che per me ha voluto dire più di qualunque cosa mi avessero insegnato fino a quel momento... Avveniva tutto al di fuori della società, non c'era una formula da seguire, non c'era una "cultura ufficiale" o cose che era obbligatorio dire o fare per stare al passo con i tempi. L'America era ancora molto perbene, molto dopoguerra, il suo segno di distinzione era un abito di flanella grigia. McCarthy, paura dei comunisti, puritana, molto claustrofobica. Le cose che avevano valore accadevano altrove, rimanevano nascoste alla vista e ci sarebbero voluti anni prima che i media se ne accorgessero, strangolassero tutto e lo riducessero a un'idiozia. Comunque io ho fatto in tempo a vederne la fine ed è stata una cosa magica..." (1985)
“Avrei voluto nascere sotto un governo democratico saggiamente temperato.”
dedica alla Repubblica di Ginevra; 1994, p. 120
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Citazioni di Talleyrand
Origine: Citato in André Castelot, La diplomazia del cinismo: la vita e l'opera di Talleyrand l'inventore della politica degli equilibri dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, Rizzoli, Milano, 1982, p. 5.
da Avvenire del 18 novembre 2006
“Se Dio avesse voluto che l'uomo volasse, l'avrebbe fatto nascere con un biglietto.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
20 dicembre 1969
Il caos
La volpe e l'uva
Origine: Citato in Federico Moccia, Scusa ma ti chiamo amore.
“Oh la disperazione di Pigmalione, che avrebbe voluto creare una statua e fece soltanto una donna!”
da L'Amour absolu
“L'avete voluto, l'avete voluto, Giorgio Dandin, l'avete voluto!”
da George Dandin o il marito confuso, I, 7
dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
Variante: Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
ALBERTO MORAVIA (1907-1990)
Origine: Da Breve autobiografia letteraria, in Opere 1927-1947, a cura di G. Pampaloni, Bompiani, Milano, 1986.
“Se l'imitazione è una parodia voluta, è tanto più buffa quanto più è esatta.”
da Young Archimedes-Little Mexican
Il sorriso della Gioconda
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Was ich mir dabei dachte
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.