Frasi su voluta
pagina 2
Selections from the Prison Notebooks
Dani67
“Non ho mai voluto essere un pittore. Volevo diventare un ballerino di tip-tap.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Aforismi e pensieri
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
dalla risposta alle domande in una conferenza stampa per le elezioni generali, 4 giugno 1987
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 44.
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Non è mai troppo tardi per diventare ciò che avresti voluto essere.”
Calendario Curiosario 2003
“Vaggio Voluto Bene… Penzateme! – Vi Ho Voluto Bene… Pensatemi!”
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.
dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s
dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616
Origine: Manifesto animalista, p. 125
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da un tweet https://twitter.com/marioadinolfi/status/756759037555970048 del 23 luglio 2016.
Origine: Citato in di Anna Vinci, La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi, p. 7.
“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”
Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Citato in Gianluigi Vialli, Goals, Milano, Mondadori, 2018. cap. 2.
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 48
da un discorso del 1938
Origine: Citato in Noam Chomsky, Fateful Triangle, pp. 91-92, citando Simha Flapan, Zionism and the Palestinians, pp. 141-142. Tradotto da www.tradizione.biz Cattolicesimo & politica http://www.tradizione.biz/politica/sionismo/citazioni-sioniste.html.
dal Dibattito alla Camera dei Comuni, 30 ottobre 1990
“Il tempo passava come una mano che saluta da un treno sul quale avrei voluto essere.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 243
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
citato in Film.it http://www.film.it/articolo/operazione-valchiria-intervista-a-bryan-singer/4496903
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
Origine: Citata in Vanni Gilbertini, Guga e Jenny tra gli immortali http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/15/744397-guga_jenny_immortali.shtml, Ubitennis.com, 16 luglio 2012.
“Un critico teatrale è una persona che sorprende il drammaturgo spiegandogli cosa ha voluto dire.”
Senza fonte
Origine: Dalla trasmissione televisiva Agorà, 4 aprile 2012.
“Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito.”
Origine: Citazione di una battuta di Linda Smith "If God wanted us to believe in him, he'd exist"
corsivo sul Times
Origine: «I called Dad to warn him … but I will handle this» http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/columnists/jonny_wilkinson/article3534280.ece, Timesonline.co.uk, 12 marzo 2008]
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.
dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998
dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
Origine: Citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1989, p. 258. ISBN 88-04-33183-6
“Quante vite avrei voluto | quante vite avrei vissuto.”
da Quante vite avrei voluto
La vie en rouge