Frasi sugli uomini
pagina 47
1988, p. 22
Dizionario del diavolo
Origine: Da The Vegetarian, Unity Magazine, maggio 1920; citato in Tuttle, p. 47.
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
“Perché solo noi mettiamo al mondo uomini.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 240 E; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Origine: Citato in Henry D. Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. XI, p. 206. ISBN 88-8111-102-0
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 135
Origine: Citato in Geoffrey Wansell, Cary Grant. Tra fascino e ironia la carriera e i film di un perfetto gentiluomo, Gremese, 1996.
cap II, ed. 1754, p. 38
Essai politique sur le commerce
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, p. 410.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 4, 22; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: La morte della Pizia, p. 41
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321
1994, p. 665
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere
da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.
La nemica di Cartagine, Explicit
Trattato sugli animali
1988, p. 44
Dizionario del diavolo
Origine: Da Noi gay fantasmi di Stato: ora sciopero fiscale, la Repubblica, 21 febbraio 2016, pagina 10.
Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.
La misteriosa malattia dei diavoli blu
“[…] sostiene il poeta, le donne sono molto più bugiarde degli uomini.”
Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore
“La giustizia di sé è nell'istante, quella degli uomini nel tempo, quella di Dio nell'eternità.”
Pensieri, Pensieri diversi
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 61
da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Citato in Asia Argento al Gay Pride: "Sono qui per la libertà di amare" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/06/11/asia-argento-gay-pride-sono-qui-per-liberta-amare-video_hO3MpcKqFzuPHhLuNZHigI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 11 giugno 2016.
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 19
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 34
Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.
dal discorso http://it.youtube.com/watch?v=z_KN1wA8h_g alla manifestazione del 20 ottobre 2007 a Roma
“Queste sono le cose per cui combattete, e questi sono gli uomini contro cui combattete.”
209 C
Citazioni di Agesilao
Origine: Citato in Simonetta Roblony, Dorelli, attore premiatissimo, La Stampa, 1° novembre 1984.
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
La cronaca
Origine: Uomini e bestie, p. 38
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV
Origine: Da [//www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/merlo-restituire-scudetto/merlo-restituire-scudetto/merlo-restituire-scudetto.html La Juve restituisca lo scudetto], Repubblica.it, 16 maggio 2006.
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 13-14. ISBN 88-15-06199-1
Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Gli esempi sono una caratteristica degli uomini: non esistono in natura.”
Pensieri per una poetica della veste
Ave crux
cap. XVI, p. 131
Zebio Còtal, Citazioni dal libro
Origine: Firmino, p. 44
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 190
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 167. ISBN 978-88-452-7448-0.
Origine: La fontana, p. 65
III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
“Non sempre le azioni degli uomini hanno per solo scopo l'interesse.”
1983, p. 101
Il tesoro dei Pellizzari
“Non sapeva che per i re il mondo è alquanto semplificato. Tutti gli uomini sono sudditi.”
cap. X, p. 50
Il piccolo principe
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 267-268
Origine: Da La forza dell'Io sul percorso di Donald e di Matteo http://www.repubblica.it/politica/2017/01/22/news/la_forza_dell_io_sul_percorso_di_donald_e_di_matteo-156594941/?ref=HRER2-1, la Repubblica, 22 gennaio 2017.
“Raramente la storia è fatta da uomini ragionevoli.”
Zeddicus Zu'l Zorander
History is rarely made by reasonable men.
Blood of the fold, L'Ordine Imperiale
“Gli uomini mortali non possono odiarsi, possono solo essere colpevoli di amare se stessi.”
Diari
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490