Origine: Democrazia e populismo, p. 199
Frasi sul destino
pagina 7
Origine: I silenzi di Federer, p. 27

“Il destino degli americani di colore… è il destino dell'America intera.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57

Destiny is what we work toward. The future doesn't exist yet. Fate is for losers.
Fidanzata in coma
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
Parte prima, p. 182

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

da Miti d'oggi
Miti d'oggi
da Leopardi, Mondadori, 2010
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere

Lettera
quale lettera? e quale la fonte secondaria?
Quando eravamo povera gente

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53

Origine: Mal di Galleria, p. 87

26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Origine: Citato in Lydia Flem, Casanova, traduzione di Stefano Simoncini, Fazi, 2006, introduzione.

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.

Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.
dall'intervista Il Toro, un figlio della sciagura, Cattolica News, 5 dicembre 2006

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19

2012
Origine: Citato in Dario Cresta, Il campione perfetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/17/il-campione-perfetto.html, la Repubblica, 17 maggio 2012.
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci

Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
la Repubblica
la Repubblica
L'albero dei Mille Anni

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 263
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5

Origine: Da Il viaggio: riflessioni con Jorge Luis Borges, Guida, Napoli, 1987, introduzione.

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
L'Incosciente
“A Perugia mi criticano, all'estero mi incensano. È il mio destino.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116. ISBN 8880898620

da Il destino dei sessi e il declino dell'illusione sessuale, 1992
Strani esseri di un altro pianeta!
I fondamenti sociali delle economie postindustriali

da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
La freccia nel fianco
L'ilare Ilaria
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
Life. I grandi fotografi