
“Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.”
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori
“Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.”
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
“Gli errori fanno parte della vita, così come le ombre fanno parte della luce.”
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 27
Al muro del tempo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio
da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899
dalla prefazione di Diario Clandestino 1943-1945) da controllare
“È destino che la società libera sia più produttiva.”
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
“L'umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino.”
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
“Il destino può mutare, la nostra natura mai.”
L'arte di comandare, Appendice
1992, p. 27
Il libro dell'inquietudine
citato in Swami Vivekananda - Il significato della respirazione http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=124:swami-vivekananda-il-significato-della-respirazione&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica
“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”
La tortura delle mosche
ibidem
Origine: Balconate del cielo, p. 17
Origine: Balconate del cielo, p. 53
“È nel momento della decisione, che si forgia il vostro destino.”
Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario
“È il carattere quello che segna il destino di ciascuno. ”
Origine: Parole sull'uomo, p. 61
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 34
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
Origine: L'estate del cane nero, p. 108
“Per lo più precipita nel suo destino chi fugge.”
VIII, 24; 2006
Ferme fugiendo in media fata ruitur.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973
Silk
Seta
Variante: Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla.
Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.
da La nostra terra, il testo: p. 228
Nessuna passione spenta
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
Origine: Il tantrismo, p. 211