Frasi sul piacere
pagina 6

The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

da Il pudore, p. 86
Rime e prose d'amore

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
Origine: Da Pikachu... scelgo te!Intervista ad Ash dei Pokemon, alias Davide Garbolino http://blogs.bestmovie.it/giorgiavecchini/2015/02/22/pikachu-scelgo-te-intervista-ad-ash-dei-pokemon-alias-davide-garbolino/, Bestmovie.it, 22 febbraio 2015.


Origine: Da una trasmissione televisiva. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=YyE992HjW9Y/ suLa7 Attualità, Youtube.com, 5 agosto 2019.

“Il bene è piacere o esenzione dal dolore. Il male è dolore o perdita del piacere.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 148. ISBN 9788858019429

“In arte suscitare emozioni è un dovere, riuscirci un piacere.”
Origine: prevale.net

“Se provi a piacere a tutti, non piacerai a nessuno.”

1966
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non sarò mai più capace di realizzare un disco migliore di questo. Highway 61 revisited è davvero troppo riuscito... Su quel disco c'è molto materiale di quello che mi piacerebbe ascoltare"

“Il più grande piacere della mia vita è l'arte. Tentare di dare forma alla realtà.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Se l'energia e gli impulsi naturali vengono repressi per troppo tempo, diventano violenza. È naturale che ciò che è tenuto sotto pressione sfoci nella violenza per reazione. Una persona che è stata repressa troppo duramente prova un piacere immenso in quegli sfoghi violenti. Sono esplosioni rare e brevissime. E alla lunga ti rendono infatuato della violenza.

“Quand'è un piacere amare il prossimo, non è più una virtù.”
Sabbia e spuma

“Nello sport puoi scegliere tra il piacere della vittoria e il piacere della sconfitta.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 100, ISBN 88-8598-826-2.

“Il piacere di mangiare è il solo che, preso modestamente, non è seguito da stanchezza.”
Fisiologia del Gusto

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22-23

pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.

“Non solo quando è troppo poco ma anche quando è troppo il piacere si converte in dolore.”
Nuovi punti fermi

L'abbandono alla divina provvidenza

“L'invidia […] non è altro che un odio per la superiorità altrui.”
da Fisiologia del piacere

Origine: Da una lettera del 20 dicembre 1935.
Origine: Il lato umano, pp. 31-32

“Ciò che è scritto senza sforzo è generalmente letto senza piacere.”
da Miscellanies
Johnson Miscellanies

“Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli degli altri.”
31
Massime, Riflessioni morali

314
Massime, Riflessioni morali

La fatica di diventare migliori

“Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri.”
1923
Riflessioni e massime

“L'arte di piacere è l'arte di ingannare.”
1923
Riflessioni e massime

“Il politico è come la donna frigida: per piacere deve fingere.”
Il grillo parlante

“L'educazione consiste nel far piacere agli altri. Per questo è così rara.”
La volpe e l'uva

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

“Piacere e vendetta sono più sordi delle bisce alla voce di una decisione giusta.”
Ettore, atto II, scena II
Troilo e Cressida

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
“È per il piacere per il quale tanto ci affanniamo, che noi affrontiamo la noia più desolante.”
Taccuino di un autore drammatico

“Il cielo proibisce in verità certi piaceri, ma con lui si trova un accomodamento.”
da Le Tartuffe ou l'imposteur, IV, 5

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

Origine: Da Il fuoco, Mondadori.

da Il piacere dell'onestà, Newton Compton
Citazioni di Jacopo marino

“L'attesa, quando si ama, è un piacere.”
Atto II, Scena Nona
San Giacomo il Verde

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199