
Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Carlo Cracco: "La cucina mi ha preso per fame" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/carlo-cracco-libro-ricette-40940227938.shtml, Iodonna.it, 14 settembre 2012.
Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Carlo Cracco: "La cucina mi ha preso per fame" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/carlo-cracco-libro-ricette-40940227938.shtml, Iodonna.it, 14 settembre 2012.
“Dio fece il gatto perché l'uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre.”
Origine: Da The Diary of Samuel Marchbanks.
da Penna papers, Garzanti, 1984
“La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.”
da Massime, riflessioni e pensieri diversi, 1818
“Mi piacerebbe essere libero, perdutamente libero. Libero come un nato morto.”
L'inconveniente di essere nati
Aprendo la prima puntata della trasmissione, dopo 5 anni di assenza dalla televisione
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
“Il fascino dell'Inter è il piacere della sofferenza.”
citato dal giornalista
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
De senectute
Origine: Citato in Saverio Grimaldi, Noel Gallagher: "Balotelli? un grande!" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/68967/noel-gallagher-balotelli-un-grande.shtml, Sportmediaset.it, 26 settembre 2011.
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 27-28
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
Origine: Citato in Giancarlo Galvanotti, Keane, una vita da duro http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/20/Keane_una_vita_duro_ga_0_9911208063.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 novembre 1999.
Come tu mi vuoi
dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
“Mi piacerebbe ringraziare loro, i miei fans, per aver visto l'invisibile.”
dall'intervista a USA Interview del 14 luglio 2001
2001
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
“Mi piacerebbe odiarti a morte, ma sei troppo una brava persona.”
“La varietà è l'anima del piacere.”
da Il vagabondo
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168
Il Testamento
Origine: Citato in Ditadi 1994, vol. II, p. 647.
Origine: Da Ballades; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 106.
“Ai chimici fa piacere che nessuno riesca davvero a capire di cosa stanno parlando.”
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 105
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“La vanità della donna è un istrumento che anche un imbecille può suonare a piacere.”
Origine: La giustizia del duca, p. 63
Casino Totale
“Quello di disprezzare i piaceri.”
210 A
Citazioni di Agesilao
Origine: Da un'intervista a Calcio2000; citato in Vialli: "La Juve è una filosofia. Può piacere o non piacere ma è qualcosa di unico. Vincere la Champions è stato un sollievo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/vialli-la-juve-e-una-filosofia-puo-piacere-o-non-piacere-ma-e-qualcosa-di-unico-vincere-la-champions-e-stato-un-sollievo-280590, Tuttojuve.com, 16 marzo 2016.
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910
Origine: La morte della famiglia, p. 118
The Days of Abandonment
I giorni dell'abbandono
Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.
da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.
da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Origine: Dalla lettera di risposta a una studentessa di un college californiano, che gli scrisse il 24 marzo 1951; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.
Origine: Il lato umano, p. 53
“Toglietemi il mondo dalle orecchie, mi piacerà. Tappatemi gli occhi, morirò.”
IX; p. 46
Il paradiso degli orchi
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, pp. 19 – 20
Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.
“Non rimettete mai a domani il piacere che potete godere oggi.”
Lenina; p. 77
Il mondo nuovo
“Uno dei vantaggi del piacere sul dolore è che al piacere puoi dire basta, al dolore non puoi.”
Origine: Sessanta, II
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
Il sole dei morenti
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
Origine: Dalla Conferenza sugli Śivasūtra, Università Cà Foscari, 22 aprile 2013; citato in Conferenza sugli Śivasūtra http://www.purnanandazanoni.com/346ivas363tra.html, purnanandazanoni.com.