Frasi sul piacere
pagina 4

Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis

“[…] in mancanza di piaceri migliori, il vero filosofo approfitta di quelli che gli sono concessi.”
2014, p. 228
Orgoglio e pregiudizio

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 184.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 30
“Non è il sesso che da piacere, ma l’amante.”

“Il culmine del piacere è la pura e semplice distruzione del dolore.”

“Il piacere di leggere è doppio quando si vive con qualcuno che divide con te gli stessi libri.”

“Pensare è uno dei massimi piaceri concessi al genere umano.”
Galileo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.

Origine: Citato in Portala al cinema, p. 170.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“In tal caso mi spiacerebbe proprio per il buon Dio: la teoria è giusta!”
Origine: In risposta alla domanda di uno studente su cosa avrebbe detto se la teoria della relatività generale non fosse stata confermata dalle misurazioni astronomiche. Pensieri di un uomo curioso, p. 124.
Origine: Nel 1919, Archivio Einstein 33-257.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 124

259
Massime, Riflessioni morali

Cap XIII

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

“Deve la moglie non piacere a nessuno tranne che al marito?”

“Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.”
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR

“Per necessità, per naturale propensione, per il piacere di farlo, tutti noi citiamo.”
Origine: Citato in Le Garzantine, L'universale.

“Grande è il piacere dell'esistere, | più grande ancora il piacere nell'esistere.”

“Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Quel che dà più piacere alle anziane è poter dire: "torna di moda."”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58

da una lettera a Beate Heine, 28 agosto 1900

da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971

“Sarei disposto ad aver meno piaceri, se potessi essere un po' più intelligente.”

“Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.”
Ecce Homo

“Non possiamo sempre compiacere gli altri, ma possiamo sempre parlare in modo compiacente.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

da Dialogo fra un prete e un moribondo

“Vi era di realmente giusto soltanto quel che faceva piacere e di ingiusto quel che dava dolore.”

“Del passato interessa solo quello che, a rammentarlo, dà piacere.”
Elizabeth

“Napoli – una città dove il «piacere» è attivamente coltivato.”
p. 268

Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario

“Questa vita terrena, del resto, vi sembra da chiamar vita, se le si toglie il piacere.”
RCS 1996, p. 62
Elogio della follia


4 luglio 1857, p. 150

A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario

“Ad un inglese non può piacere la musica – perché ama in modo assoluto solo il rumore che provoca.”
Senza fonte

Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.

Origine: Citato in Cassano è una gioia per gli occhi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/10/Cassano_una_gioia_per_gli_co_9_040310130.shtml, Corriere della sera, 10 marzo 2004.
“Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere…”
“Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.”
Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.
Sententiae

“Prima di accendere una sigaretta alla marijuana chiedete ai presenti se gli dà piacere il fumo.”
Origine: Il malloppo, p. 37

“Far piacere è spesso il contrario di fare il bene.”
Il segno del Tempio

“Il dolore precede ogni piacere ed è il principio motore dell'uomo.”
da Discorso sull'indole del piacere e del dolore

da Einige Ideen zur Schöpfungs und Entwicklungsgeschichte der Organismen, 1873
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.

Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970

Origine: Citato in Corriere della Sera, 3 maggio 1999.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 27