Frasi sull'et
pagina 12

da Trovarsi, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

“Pietà del Cielo! Ma non c'è nessun uomo al mondo che si lagni che gli manca l'intelligenza!”
Atto I, Scena Terza
La ragazza sciocca

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

da una lettera alla sorella Ulrike, 21 novembre 1811

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 26

Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

18 novembre 1907
Aforismi in forma di diario

27 gennaio 1912
Aforismi in forma di diario

“A mio parere il poeta dovrebbe esprimere l'emozione di tutte le età e il pensiero per suo conto.”

“Chi ha prevalso sul proprio nemico | soltanto con la forza, lo ha vinto soltanto a metà.”
Sanesi I, 648-9
Paradiso perduto

Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].

“La mia collera è l'effervescenza della mia pietà.”
La tristezza di non essere santi

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.

“I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.”
Frasi e filosofie a uso dei giovani

“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi

dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi, serie terza e ultima; p. 26
Ceneri e faville

“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”
Pensieri spettinati

“Il pesce diventa colpevole quando inghiotte l'amo: proprietà altrui.”
Pensieri spettinati

“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie

Origine: Citato in Focus n. 89, p. 150.



Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.

Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.

p. 11, 1992

p. 21, 1992

incipit della prefazione

IV, La sanguisuga, Montinari 1972

“Le donne fini credono che una cosa non esista affatto, quando non è possibile parlarne in società.”
I, 383; 2011

“Dove ci sono bambini c'è l'età dell'oro.”
fr. 737
Frammenti

“Mi rendevo conto che l'età è qualcosa, per le idee. Rende pratici.”
1992, p. 53
Viaggio al termine della notte

“Nella patologia nervosa, un medico che non dica troppe sciocchezze, è un malato guarito per metà.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

“L'umana società è congegnata in modo che sempre dal male esca un bene più grande.”
Pensieri morali

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21