Frasi sulla felicit

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vita, motivazionale, tristezza, gioia.

Migliori frasi sulla felicit

Eleanor Roosevelt photo
Caparezza photo

“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da China Town, n. 9
Museica

Jack Kerouac photo

“Il mare non parlava per frasi ma per versi.”

Big Sur

Demócrito photo
Giacomo Leopardi photo

“La felicità consiste nell'ignoranza del vero.”

libro Zibaldone di pensieri

Charlie Chaplin photo

“La vera felicità è qualcosa di molto vicino alla tristezza.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 553

Lucio Anneo Seneca photo

“La vera felicità è non aver bisogno di felicità.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

La dottrina morale

Renato Zero photo

“Magari toccasse a me | un po' di quella felicità | magari.”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Magari
Cattura

Hermann Hesse photo

“La felicità è amore, nient'altro. Felice è chi sa amare.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Sull'amore, p. 174

Frasi sulla felicit

Madre Teresa di Calcutta photo
Daisaku Ikeda photo
Robert Baden-Powell photo

“Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

Origine: Da L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori, raccolto postumo in Scautismo per ragazzi, pp. 354-355.

Michael Jackson photo
Robert Baden-Powell photo

“Dopo le nubi splende di nuovo il sole. Che la vostra nube particolare sia tristezza o dolore o ansietà, il sole della felicità verrà di nuovo su di voi se prenderete al meglio la situazione quando i tempi sono duri.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 37, da Giocare il gioco, pp. 81-82

Fabio Volo photo
Robert Baden-Powell photo
Michael Jackson photo
Fabio Volo photo
Charles Bukowski photo
Léon Degrelle photo
Dalai Lama photo
Paolo Crepet photo
Zygmunt Bauman photo

“La nostra vita è un'opera d'arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. E possiamo solo sperare – senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe – di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all'altezza della sfida. L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

da L'arte della vita, trad. it., Bari, 2009

Umberto Galimberti photo
Robert Baden-Powell photo
Massimo Gramellini photo
Léon Degrelle photo
Haruki Murakami photo
Randy Pausch photo
Nathaniel Hawthorne photo
Jonathan Safran Foer photo
Antonio Bello photo
Tucidide photo
Zygmunt Bauman photo
Gustave Flaubert photo
Malala Yousafzai photo
Dalai Lama photo

“I 18 principi della felicità

1. Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grande risultati comportano un grande rischio.
2. Quando perdi, non perdere la lezione.
3. Segui sempre le tre "R": Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4. Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5. Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6. Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7. Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8. Trascorri un po' di tempo da solo ogni giorno.
9. Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10. Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11. Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12. Un'atmosfera amorevole nella tua casa deve essere il fondamento della tua vita.
13. Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14. Condividi la tua conoscenza. E' un modo di raggiungere l'immortalità.
15. Sii gentile con la Terra.
16. Almeno una volta l'anno vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17. Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l'uno dell'altro.
18. Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

rivista Rivista "Roba di Donne"

John Lennon photo

“La gioia nasce nel momento in cui abbandoni la ricerca della tua felicità per tentare di darla agli altri.”

Michel Quoist (1921–1997) presbitero e scrittore francese

Origine: Riuscire, p. 87

Jean Paul Sartre photo

“Non credo che la felicità esista; credo che esista soltanto la gioia.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Giacomo Leopardi photo
Gabriele d'Annunzio photo
Sándor Márai photo
Paramahansa Yogananda photo
Rudolf Steiner photo
Dalai Lama photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Carmelo Bene photo
Robert Baden-Powell photo
Silvio Berlusconi photo
Claude Debussy photo

“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”

Claude Debussy (1862–1918) compositore francese

...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

Dalai Lama photo
Alessandro Baricco photo

“Perché è così che ti frega, la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'imagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo sopri dopo, quando è roppo tardi. E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri da quell'immagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva.”

Castelli di rabbia
Variante: «Perché è così che ti frega, la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quand'è troppo tardi. E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri da quell'imagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva.»

Paulo Coelho photo
Sacco e Vanzetti photo
Trilussa photo
Carlo Lapucci photo
Italo Calvino photo
Paolo Crepet photo
Franco Battiato photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Daisaku Ikeda photo
Hermann Hesse photo
Sergio Bambarén photo
Sergio Bambarén photo
Giuseppe Moscati photo
Fernando Vallejo photo
Orhan Pamuk photo
Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Virginia Woolf photo
Jane Austen photo
Umberto Galimberti photo
Erich Fromm photo