
Origine: Lettera a C.R. Leslie (13 febbraio 1833), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 3, p. 94
Origine: Lettera a C.R. Leslie (13 febbraio 1833), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 3, p. 94
Origine: C. R. Leslie, Memoirs of the Life of John Constable, Composed Chiefly of His Letters (1843) (Phaidon, London, 1951) p. 273.
Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
da Benvenuti in Italia http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=123
Origine: Zomberos, pp. 99-100
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 13
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
da L'olmo, il viticoltore, la vite, nelle Poesie
“I Vecchi son come gli alberi, che quando non fanno più frutti si tagliano per lo fuoco.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: L'amore è tutto, p. 34
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Lettere, vol. I, n. 830
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
da A new year's gift for the parliament and army, 1649
Origine: citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano 1981.
“L'uomo è come un albero, la fatica del corpo sono le foglie, la custodia del cuore il frutto.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Vita e detti dei padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, Roma, 2005.
19 dicembre 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“La civiltà uccide gli alberi col fiato.”
La fragilità del pensare
“Signo' Alberi [signor Arbore].”
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
da Interpretazione mistica del Salmo 125
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26
ci colpisce improvvisamente, alla fine, lo stacco ansioso della tensione verso il "banchetto" mistico. (citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore)
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 22
“Oggi fai a me | quel che l'autunno fa agli alberi.”
da Ti regalo un anello, n. 4
Le cose che contano
Origine: Pablo Neruda: «Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.»
“Non fu l'uomo, bensì Dio a cogliere il frutto dell'albero proibito e ad assaggiarlo.”
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
da My! My! Time Flies!, n. 11
A Day Without Rain, And Winter Came...
Amorgòs
da La rivoluzione dei dettagli, cap. Salvare
La lettera d'oro
Origine: Realtà della Germania, p. 54
“La neve ha già coperto questa strada | col vento che sta mutilando gli alberi.”
da Bratiska
Contatti
Origine: Citato in Farian Sabahi, Storia dell'Iran, Torino, Mondadori, 2006.
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
Il coperchio del mare
Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha
Buddha: dal Canto VI, § 46 – 47
Le gesta del Buddha
citato in Michele Amari, Celestino Schiaparelli, Italia descritta nel "Libro del re Ruggero" compilato da Edrisi, Salviucci, 1883, p. 123
Parlata dalla finestra di casa
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13
Mariarosa Mancuso
“Arrampicarsi su un albero ha senso se sei inseguita da una banda di nazisti - se no, no.”
Origine: Dall'intervista di Mario Calabresi, Alessandro Benetton: «Per rinascere bisogna guardare lontano» http://www.lastampa.it/2012/06/04/economia/tuttosoldi/alessandro-benetton-per-rinascere-bisogna-guardare-lontano-l6U8MpTtJI134fy08wHcmL/pagina.html, La Stampa.it, 4 giugno 2012.