
Origine: Citato in Classic Rock Lifestyle Italia, n. 21, luglio 2014, p. 91.
Origine: Citato in Classic Rock Lifestyle Italia, n. 21, luglio 2014, p. 91.
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 270
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50
da Ho solo speranze d' armonie, vv. 19-21
L' attimo e l' infinito
L'Astronomia, 13, p. 11
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 787.
Vent'anni di troppo, pos. 952
Cuori allo specchio
Origine: Dall'intervista di Federica Palladini, Intervista con Paola Iezzi in uscita con l'ep iLove http://www.elle.it/Showbiz/paola-iezzi-i-love-album-dj-party-guess-elle. Elle.it, 12 novembre 2014.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
Ave crux
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 22
una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.
Origine: La vita segreta del tuo gatto, p. 63
Poesie della fine del mondo
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
da I sogni e le idee, n. 4
Si fa presto a dire... Brusco
La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18
De profundis clamavi ad te
da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 39
Ad ESOPO
Apologhi in volgare
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Odavde do Lepanta - Istočnom Jadranskom i Jonskom obalom po moru povijesti
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: A unire il cuore delle persone non è soltanto la sintonia dei sentimenti. I cuori delle persone vengono uniti ancora più intimamente dalle ferite. Sofferenza con sofferenza. Fragilità con fragilità. Non c'è pace esente da grida di dolore, non c'è perdono senza sangue sparso sul terreno, non c'è accettazione che non nasca da una perdita. Perché alla radice della vera armonia ci sono dolore, sangue e perdite.
Of Wolves and Men
Arctic Dreams
Citazioni tratte dalle interviste
Origine: Citato in Intervista in treno con Haile Selassie, La Stampa, 9 novembre 1970.
The worker and the employer are now brothers who cannot be separated one from the other. The days of exploitation of the whole for the benefit of the individual have gone. The worker and the employer are now brothers, working side by side in harmony and solidarity for the people and the immortal Iraqi Republic.
Principles of 14th July revolution
Origine: Proprio del fabbro e, per estensione, di ogni attività manuale. Manipolazione fabbrile è quindi un utilizzo indiscriminato delle ricchezze naturali.
Origine: da L'uomo tolemaico, Rizzoli, Milano. Citato in Giuseppe Passarello, Elena Janora e Serena Passarello, La memoria e la ragione: Ottocento e Novecento, [antologia di cultura generale. Per gli istituti professionali], Società Editrice internazionale, Torino, Ristampa luglio 1981, p. 827. ISBN 88-05-01587-3
Variante: I Khmer Rossi elaborarono una costituzione per la loro nuova Cambogia «democratica». L'articolo venti della costituzione disse che ogni campogiano aveva il diritto di venerare qualsiasi religione, e che ogni cambogiano aveva il diritto di non venerare qualsiasi religione. Ma qualsiasi religione che era «errata» o «dannosa» per la Cambogia era assolutamente vietata. È ciò che il presidente Mao, i cui insegnamenti i Khmer Rossi seguirono ai loro estremi più barbarici, avrebbe forse chiamato una «contraddizione». La maggior parte dei cambogiani sono buddisti, e il buddismo ispira i gentili, i passivi, e venera l'armonia tra gli esseri umani e la loro terra, non la supremazia su di essa. I Khmer Rossi decisero di porre fine a questa tradizione in quasi una sola nottata.
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte
da Piazza di Spagna, p. 1541
Bellezza e bizzarria
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, p. 84
Le sette in Italia
Incipit di The process of civilization
2004
Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità
15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte
Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, pp. 416-417.
Origine: Italia antica, pp. 84-85
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
p. 17
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
Origine: Citato in Intervista a Fatima Bhutto https://escrivere.com/42997/news/intervista-a-fatima-bhutto/, Escrivere.it, 2 febbraio 2014.
“È la sintonia a tenere in vita la quotidiana armonia tra due persone.”
Origine: prevale.net
“La musica è il battito che mette i cuori in armonia.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net