
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
“Marcello Lippi ha l'assoluta certezza di essere venuto al mondo come esempio. Ma di che?”
Senza data precisa
“In quella dura prova [il lager] l'educazione cristiana mostrò la sua assoluta superiorità.”
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da Emily, p. 35
Donne Americane
Origine: Dall'intervista di Raffaela Carretta, Riscatto tutti quegli attimi che ci fanno male. Preliminari compresi, Io Donna, 21 marzo 2015.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
30 aprile 1901; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. II
“Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà”
The Haunting of Hill House
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.
“Al "Jacobelli's" l'antipasto consiste in solo sedano (sedano assoluto). (1981)”
Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica
Origine: Citato in Giovanni Cedrone, Il giornalismo secondo Gramsci: 1500 articoli "contro", rivendicati fino al tribunale fascista http://www.repubblica.it/cultura/2017/04/06/news/gramsci_giornalista_libro_gian_luca_corradi-162351188/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P27-S2.6-T1, Repubblica.it, 7 aprile 2017.
Origine: Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900 Alberto Mario Banti
Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.
Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
“Il nero è tutto. Così come il bianco. La loro bellezza è assoluta. È l'armonia perfetta.”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
da I limiti dell'attività dello Stato, 1974
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37
“C'è molta speranza, ma nessuna per noi.”
citato in George Steiner, La tragedia assoluta, in Nessuna passione spenta, p. 78
91
Massime, Riflessioni morali
Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18-19
da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese
“Dio è inconcepibile, l'immortalità incredibile, ma il dovere è perentorio e assoluto.”
Origine: Da La donna del tenente francese.
Origine: Black out, p. 163
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
“La Francia è un governo assoluto, temperato dalle canzoni.”
XIV
L'ultima incarnazione di Vautrin
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: Karl Marx, p. 28
1988, p. 154
Dizionario del diavolo