Frasi su assoluto
pagina 5

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947

il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore

da La tragedia assoluta: p. 72
Nessuna passione spenta

“In senso stretto, la tragedia assoluta è il modo performativo della disperazione.”
da La tragedia assoluta: p. 84
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: p. 213
Nessuna passione spenta

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.

“Ancora una volta sono il sovrano assoluto in un film, ruolo imbarazzante per un repubblicano.”
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111

dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.

“La democrazia fondata sull'eguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide.”
Attenzione!

“Dove è tolta la differenza il potere dell'identità è assoluto e brutale.”
La pietas del pensiero

“Ciò che incatena la mente e addormenta lo spirito è sempre l'ostinata accettazione di assoluti.”
da The grammarian and his language, 1924

Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57

Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione

Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –

pag. 139
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Origine: Da L'amore sui social network? Più vero del vero, 26 ottobre 2012.

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

citato in Frank Zappa. For president!

Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Citato in Calciopoli, Gazzoni: "Moratti? Parlare è normale. Moggi aveva potere" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=201120, tuttomercatoweb.com, 2 aprile 2010

Origine: La vertigine della guerra, p. 59

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
Origine: Tolstoj, p. 86
L'isola in capo al mondo
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank

da una lettera a Jacques Maritain
Origine: citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 60
Origine: Miliardari in borghese, p. 35

Origine: Citato in Francesco Oddi, De Rossi-Roma ancora insieme "Non ho mai chiesto di andare via" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-08-2012/-de-rossi-day-porta-chiusa-city-912320645646.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.

da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.

Origine: La natura del potere, p. 78
La solitudine di Thomas Cave
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 36

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura

“[Mussolini avrebbe potuto contare] Sulla sua più completa e assoluta dedizione.”
da un telegramma a Mussolini del '28
Variante: (A Mussolini) Vostra Eccellenza può contare ora e sempre sulla mia completa e assoluta devozione.

2007
Origine: Dopo aver vinto il Dubai Open, 4 marzo 2007; citato in Thomas Stephens, Dalla rabbia dell'adolescenza al sublime successo http://www.swissinfo.ch/ita/Speciali/Roger_Federer/Approfondimenti/Dalla_rabbia_delladolescenza_al_sublime_successo.html?cid=1077988, traduzione di Serena Tinari, SwissInfo.ch, 31 maggio 2007.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

da La bellezza riunita

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.