
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ateneo, città, fatto, stato.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Memorie del mediterraneo
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.”
“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene
“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Papà Phelps conquista tutti addio al soldato del nuoto: "Ora conta solo la famiglia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/08/11/papa-phelps-conquista-tutti-addio-al-soldato-del-nuoto-ora-famiglia46.html, la Repubblica, 11 agosto 2016.
Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 22-23
Origine: Il mio primo viaggio, p. 27
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
“L'Atene del terzo secolo, se potessimo visitarla, ci sembrerebbe quasi popolata di pazzi.”
230
da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up
“Le fornaie son use proverbiarsi, e non le sacre muse.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 10
“Silenzio d'amico è delitto di traditore.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.
1968
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon
Origine: La saga delle Cecropidi e le Arreforie, p. 47
Origine: Ritratti di donne, p. 27
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
“La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atene piange Sparta non ride.”
cap. 26: p. 222
Storia economica dell'Europa pre-industriale
2004
Origine: Dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/soldirubati/soldirubati.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2004.
dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati", la Repubblica, 19 febbraio 2004
2004
da una lettera a Niccolò Tommaseo, 13 agosto 1829; citato in Giovanni Gambarin, De infirma amicitia, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 17 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/16/mode/2up
Milan – Liverpool (23 maggio 2007)
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
“[…] e allora sognò Atene | sotto una nevicata.”
da Gambadilegno a Parigi, n. 3
Pezzi
“Cittadini di Atene, non considerate soltanto se sono amaro, ma se lo sono gratis.”
citato in Plutarco, Vita di Focione, X, 3; traduzione in Oratori attici minori, p. 12
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 15
22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Ermes, scorta degli dèi, e di Filippide | assegnatario, occhio di Notte dal nero peplo.”
da Tesprozi, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 d-e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
“Sei malridotto, per Zeus, sei l'ombra di uno scricciolo: | ti sei "filippidato!"”
da La donna che beve la mandragora, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e-553 a; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Origine: "Filippidarsi" è un neologismo coniato da Alessi per indicare il diventare magri come Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 75
citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
Da Icone, p. 283
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 44; 2009, p. 17.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 78
Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
“[Filippide] era insignificante fisicamente a causa della sua magrezza.”
frammento conservato da Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, XII, 552 d; traduzione in Oratori attici minori, p. 201
Orazioni, Contro Filippide
Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
da Contro Lacrito, 51
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 284.
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti
Appendice prima, p. 901
L'arte classica
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica