
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barriera, essere, vita, mondo.
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
“La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione.”
Origine: Da Harvard business review, 1952.
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
“Il teschio sulla mia bandiera, corsa contro la barriera.”
da Mosche Nere
Guilty
Saper amare
“Non preoccuparti delle barriere degli altri: è sufficiente che tu abbatta le tue.”
Storia dell'assedio di Lisbona
Parte terza, 1 febbraio, p. 173
Il segno di Giona
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Breviario di cinismo ben temperato
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 216
Origine: La laguna azzurra, pp. 185-186
Origine: Dalla Conferenza sugli Śivasūtra, Università Cà Foscari, 22 aprile 2013; citato in Conferenza sugli Śivasūtra http://www.purnanandazanoni.com/346ivas363tra.html, purnanandazanoni.com.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“La Barriera può fermare un esercito, non un uomo solo.”
Mance Rayder
2016, p. 114
Tempesta di spade
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Il giglio della valle
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57
“Per me vivere all'estero deve essere una testimonianza di barriere abbattute.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186
Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 15
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 155
da Apocalissi in bassa frequenza