Frasi su bene
pagina 2

“Non mandate al domani il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo.”
vol. IV, cap. 37
Memorie biografiche

“Spesso ciò che è meglio non è quello che fa stare bene.”
Il giorno in più

Origine: Citato in Ibra shock: "Milan se hai bisogno, io torno http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTM1MDM, Tuttomercatoweb.com, 10 ottobre 2012.

“Quante volte ho pensato che alla fine il sorriso è una paresi se vedi bene.”
da Gaetano, n. 1
Mainstream

L'uccello che girava le viti del mondo

“Chi è convinto di farci del bene spesso ci rovina.”
Aforismi e magie

XVII, 127-129
Variante: Ciascun confusamente un bene apprende
nel qual si queti l'animo, e disira;
per che di giugner lui ciascun contende.

da Il pagliaccio, n. 6
Il primo bacio sulla Luna

“Guardaci bene, ricorda cosa dicevi? | Ora che sguazziamo nel pozzo dei desideri.”
da Come Willy l'Orbo, n. 8
Deca Dance
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

Origine: La perfezione del corpo, p. 143

“Come risponde bene la gente quando la si è saputa amare!”

“L'importante non è vivere, ma vivere bene.”
cap. 8
Platone, Critone

Origine: Citato in Buffon e Pirlo: «Nulla condiziona la nostra Juve» http://www.radioradio.it/sport/buffon-e-pirlo-nulla-condiziona-la-nostra-juve, Radioradio.it, 8 agosto 2012.

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.

“Dio è morto, Marx è morto, e io mi sento poco bene.”
La vita senza fine

"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

“Nella vita mia niente mi appartiene | tranne quegli istanti in cui insieme noi siamo stati bene.”
da Un'illusione, n. 13
Ora

“Lo sapevi, peccare non significa fare il male: non fare il bene, questo significa peccare.”

“Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria.”
Origine: Il barone rampante, p. 163
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf

“Dicono che nasci solo per soffrire ma se soffri bene vinci il premio di consolazione.”
da Happy Hour, n. 3
Nome e cognome

Origine: Citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, Confucio, 1845.

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

“Non devi avere paura del male che c'è nel mondo, ma del bene che manca nel mondo.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97
da Ricordi di un vicolo cieco

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 32

“So na montagna… se Maometto nun viene, | mejo… sto bene da solo, er proverbio era sbajato!”
da Il bar della rabbia, n. 6
Bar della rabbia

Origine: Citato in A. Bibiani, M.P. Cocchi, Per il mondo che vogliamo, Editore Sei, 2007. 9788805060306