
“L'Occidente, un marciume che sa di buono, un cadavere profumato.”
L'inconveniente di essere nati
“L'Occidente, un marciume che sa di buono, un cadavere profumato.”
L'inconveniente di essere nati
“Niente rende modesti, neppure la vista di un cadavere.”
Squartamento
riferita a Boemondo I, dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 283
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
30 maggio 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Durante la telecronaca della maratona femminile alle Olimpiadi di Londra 2012, Bragagna compie una grossolana gaffe confondendo Licio Gelli, l'ex Maestro venerabile della loggia massonica P2, ancora vivo, con Roberto Calvi, il finanziere e presidente del Banco Ambrosiano. Infatti nel giugno 1982 nei pressi del ponte dei Frati Neri, fu rinvenuto proprio il corpo senza vita del finanziere e la sua fine è ancora oggi avvolta nel mistero (citato in Gaffe di Raisport: «Lì morì Gelli» http://www.unita.it/italia/gaffe-di-raisport-li-mori-br-licio-gelli-ma-e-vivo-1.435797, Unità.it, 5 agosto 2012).
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
“[Vittorio Feltri] È un grande giornalista. Prende dei cadaveri e li resuscita.”
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 114
a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.
“E adesso guardami: sono due barre che rocko l'Italia e ciò che rimane sono cadaveri!”
da 4, 3, 2, 1
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
“Dovevate vedere la faccia dei tifosi argentini, ho visto cadaveri più allegri.”
Al momento in cui il Messico sfiora il gol del 2-1; Argentina-Messico, 24 giugno 2006
Da Rai dire gol
La lettera d'oro
“La notte, nel buio del mio letto pieno di cadaveri: sono loro che mi riscaldano.”
Lo stordimento
“I cadaveri sono da gettar via più degli escrementi.”
fr. 96
Sulla natura
Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari
vol II, p. 203
Letterine
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Amo i morti trasmessi al ricordo poetico, non i cadaveri insepolti.”
La coda di paglia
Origine: Non passa più, p. 22
1988, p. 84
Dizionario del diavolo
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
Origine: Da Nel dolore il calcio cambiò http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/04/nel-dolore-il-calcio-cambio.html, la Repubblica, 4 maggio 1989.
Origine: Citato in Dopo le violente calunnie lanciate al club bianconero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1295_02_1991_0197_0001_19148345/, StampaSera, 5 settembre 1991.
Non è un paese per vecchie
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.
“Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.”
Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 8
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
da C'eravamo sbagliati, pubblicato col titolo Pol Pot, tu non mi piaci più in la Repubblica, 29 marzo 1985, e pubblicato poi in In Asia col titolo originale scritto dall'autore
Piero: da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“La fame che vi tormenta, rodendo questo bel ragazzo, | ne farà un cadavere più magro di Filippide.”
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, pp. 200-201. ISBN 978-88-02-02633-6).
Origine: Da Ira, fr. conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in L. Canfora (a cura di), I deipnosofisti: Libri XII-XV, Roma, 2001. ISBN 978-88-8402-355-1
“Siamo inclini a disporre la perizia sulla morte di Pinelli con la riesumazione del cadavere.”
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Origine: Imperatrice nuda, p. 72
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
Origine: Da un'intervista a la Repubblica, 3 marzo 2005; citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.
cap. 14, pp. 408-409
Lenin
Origine: Chiosa dell'Autore.
Origine: Omissione dell'Autore.
libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 76
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 202, 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Kurtler.