cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Frasi su campagna
pagina 3
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 13
Origine: Citato in Botta e risposta tra D'Alema e Brunetta http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_21/dalema_brunetta_insulti_03d12a6e-9f96-11dd-b0d4-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2008.
Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.
1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.
citato in Dall'Eur via alla campagna elettorale del premier, Romaone. it, 24 gennaio 2004
citato in Berlusconi: "Monti in campo? Piccolo protagonista", Repubblica. it, 20 dicembre 2012
da Una campagna a colpi di storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/UNA_CAMPAGNA_COLPI_STORIA_co_0_0008316276.shtml, Corriere della sera, 31 agosto 2000
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
“Boliviani: Voi decidete. Chi comanda? Rocha o la voce del popolo.”
Motto della campagna elettorale del 2002
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
2004
“La campagna sanguina per i misfatti dell'intelligenza umana.”
La fragilità del pensare
Origine: Benevento, p. 75-76
Flora in campagna, p. 4)
Versi e prose
Origine: Citando il film Gli intoccabili. Al Capone, interpretato da Robert De Niro si riferisce a Eliot Ness, interpretato da Kevin Costner così: «Tu sei solo chiacchiere e distintivo!»
Origine: Da una dichiarazione al Teatro Capranica, 25 maggio 2013. Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=Ly_-AJIek70.
Origine: Citato in Bono in Vaticano http://it.radiovaticana.va/news/2012/11/17/bono_in_vaticano:_grazie_alla_chiesa,_capofila_della_campagna_per_la_r/it1-639786, radiovaticana.va, 17 novembre 2012.
Origine: Manifesto animalista, p. 38
Origine: Manifesto animalista, p. 134
da Potevi essere tu, n. 16
Bugiardo
Origine: Io amo l'Italia, p. 84
“Campagna elettorale, una partita chiusa.
– Il premier parte con 6 reti di vantaggio.”
da Corriere della Sera magazine
dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007
da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.
Sette anni nel Sudan anglo-egiziano
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
“Chi può viver senza mangiare, esca in campagna senza le vittovaglie necessarie.”
libro I, XLII
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 270.
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
da Cronica breve della Terra di Montevarchi
“Nelle piccole chiese di campagna, sepolte sotto la neve, trovo sempre Iddio.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11
Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2004
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
citato in Cicchitto parla di un "network dell'odio" e accusa la Repubblica e l'Espresso http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/cicchitto-repubblica/cicchitto-repubblica.html, la Repubblica, 15 dicembre 2009
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Parlata dalla finestra di casa
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
da La Gotta e il Ragno, III, VIII
Le favole
da un intervento in sostegno della candidatura di Amelia Frascaroli a Bologna, 7 maggio 2011
Origine: Visibile in Nichi Vendola Bologna 7 maggio 2011 "Energie pulite" http://www.youtube.com/watch?v=XC3OLQbm9Bs, YouTube.com, 7 maggio 2011
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 3
Partenope o L'avventura a Napoli
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 27
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
Non ho mai scritto per Celentano
“Bisogna fare cose folli con la massima prudenza.”
Origine: Da La Campagne d'Italie, Gallimard, 1969.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
Il Prete; p. 891
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 74.