Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.
Frasi su campagna
pagina 2
Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: Citato in Aids: Prof. Aiuti - Il mio bacio è servito a metà http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/28/Altro/AIDS-PROF-AIUTI---IL-MIO-BACIO-E-SERVITO-A-META_150000.php, Adkronos.com, 28 gennaio 1992.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
dalla lettera aperta a Enzo Biagi su Panorama, 1° febbraio 2002
Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.
Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40
Origine: Da Campagne di odio e proposte indecenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/26/Campagne_Odio_Proposte_Indecenti_co_9_100226020.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2010,
“In questa campagna farò quel che mi sono proposto o morirò.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
28 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
The Aleph and Other Stories
da Angoscia metropolitana
Aspettando Godot
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
Origine: Da Voglia di viaggiare, in Storie di vagabondaggio, a cura di Mario Specchio, traduzioni di Paola Sorge, Mario Specchio, Francesca Ricci, Newton Compton, Roma, 1991.
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna
da Preparativi di nozze in campagna
da Preparativi di nozze in campagna
“Camminare mi dà la nausea: è uno svago campagnolo; io detesto la campagna.”
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17
Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.
da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Pre-premiership, Leader dell'opposizione
“Sono certa che vincerò le elezioni con una buona maggioranza. Non che io sia troppo sicura di mé.”
note sulla campagna elettorale del 1987
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
da un'intervista a Il Secolo XIX, 23 ottobre 2008
Quel giorno che sbarcarono in Normandia
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9
Storia di un'anima, Anima
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Calabria, p. 73
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da The San Francisco Chronicle del 23 maggio 1971
da La morte paga doppio
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Senza fonte
Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
Origine: La tirannide borghese, p. 108
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Questo ragazzo di campagna ha seco qualche parvenza di rocker [Definizione di Gianni Drudi].”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 aprile 1996
Origine: I vermi, p. 369
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
da Destino
Racconti e ragionamenti
I luoghi e la polvere
da Bellarrosa terra amurusa, Siculorum Gymnasium, 1929
Origine: Motto di una campagna pubblicitaria http://www.rosalio.it/wp-content/mafiaschifo1.jpg contro la mafia realizzata dalla Regione Siciliana nel 2006.
“Lei fa la campagna in poesia. Lei governa in prosa.”
“Ho speso 28 milioni di euro per la campagna acquisti.”
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)
Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi