
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comunismo, comunista, essere, stato.
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data
Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
Origine: Dal programma televisivo Agorà, Rai 3, 16 marzo 2016; citato in Roma, Berlusconi: "I leghisti sono tutti ex fascisti" http://www.2duerighe.com/politica/69430-roma-berlusconi-i-leghisti-sono-tutti-ex-fascisti.html, 2duerighe.com.
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin
Il superpotere in URSS
Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.
“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”
Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.
“Il potere ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo, in Dossier Cafiero, a cura di Gian Carlo Maffei, Biblioteca Max Nettlau, 1972
“Le Bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le conservano.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo
“Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano.”
citato in Mario Precario, Mortadella Show, Aliberti
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 23
9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
“Il comunismo è l'esasperazione del cancro burocratico che ha sempre roso l'umanità.”
da Al di là del Comunismo, Spes
Il nespolo
“Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.”
dal programma televisivo Che tempo che fa, 29 aprile 2006
Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
Un indovino mi disse
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
“Se dovessi scegliere tra colonialismo e comunismo, sceglierei il comunismo.”
Origine: Citato in Il Pandit Nehru accusa gli Stati Uniti di preparare una guerra anticomunista https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500920_223.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 20 settembre 1950.
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007
“Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore.”
Origine: Citato in “Putin – Vita di uno zar” di Gennaro Sangiuliano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-65860-3
1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129
“Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo.”
Il capitano è fuori a pranzo
Origine: Karl Marx, p. 29
“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”
da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
“Non parliamo del comunismo. Il comunismo era solo un'idea, solo confusione nel cielo. ”
I, III; p. 64
Il papato socialista
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
Origine: Robespierre, p. 87-88
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
da Il Timone, maggio 2010
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
In Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
Il superpotere in URSS
Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.