Frasi su conto
pagina 5

Fausto Cercignani photo

“Se disprezzi tanto le abitudini, è perché non ti rendi conto che nessuno può farne a meno.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 22

Massimo Gramellini photo
Muhammad Yunus photo
John Steinbeck photo
Etty Hillesum photo

“Una vera maturazione non può tener conto del tempo.”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Lettere 1941-1943

Jim Carrey photo
Stephen Hawking photo
Isaac Asimov photo
Daniel Pennac photo
Stephen King photo
Azar Nafisi photo
Haruki Murakami photo
David Grossman photo

“Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto…
(David Grossman, Che tu sia per me il coltello)”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Variante: Mi ha fatto molto piacere e mi ha fatto anche molto male. Non avevo mai conosciuto in vita mia un piacere e un dolore simili, così fusi insieme. Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto...

Sophie Kinsella photo
John Irving photo
John Banville photo
Amélie Nothomb photo
Cassandra Clare photo
Virginia Woolf photo
Dacia Maraini photo
Carlo Zannetti photo

“Il conto da pagare per non essere riusciti a rimanere se stessi nella vita purtroppo è un conto molto salato che prima o poi si è costretti a saldare.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Donna Summer, la Regina della Disco Music http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/18/44089-donna-summer-la-regina-della-disco-music, Il Popolo Veneto.it, 18 giugno 2017.

Jerome Klapka Jerome photo
Marilyn Monroe photo
Michail Gorbačëv photo
Oscar Wilde photo
Martin Luther King photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anandamayi Ma photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Toru Kiyosaki photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eckhart Tolle photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Jim Morrison photo

“Mi chiedo perché al pubblico piaccia credere che io sia sempre fatto. Forse qualcuno pensa che gli altri debbano sballarsi per conto suo.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Frank Sinatra photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo

“[…] l'istruzione forzosa spegne nella maggioranza delle persone la voglia di imparare per proprio conto […].”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 106

Ivan Illich photo
Woodrow Wilson photo

“Tutti i popoli del mondo hanno il nostro stesso interesse, e per conto nostro vediamo molto chiaramente che, a meno che non sia fatta giustizia agli altri, non sarà fatta a noi. Perciò il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e questo stesso programma, il solo possibile, secondo noi, è il seguente.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

Adolf Hitler photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Federico Fellini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Non posso tener conto della minor preparazione o capacità a comprendere quello che una proiezione vuol dire, da parte dell'uomo medio, perché in tal caso compirei un'immoralità nei confronti della libertà espressiva, non solo nei miei confronti ma anche nei confronti dello spettatore.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.

Anthony de Mello photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Ernesto Cardenal photo

“Viviamo circondati da miracoli e non ce ne rendiamo conto.”

Ernesto Cardenal (1925) poeta, sacerdote e teologo nicaraguense

Origine: Canto all'amore, p. 127

Karl Rahner photo
Giordano Bruno photo

“Io dirò la verità, più volte m'è stato minacciato de farmi venire a questo Santo Offitio, et sempre l'ho tenuto per burla, perche io son pronto a dar conto di me.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.

Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Richard Dawkins photo

“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo

“Ognuno di noi deve trovare per conto suo che cosa sia lecito e che cosa proibito: proibito per lui.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

2010

Samuel Johnson photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Non c'è uomo tanto accorto da rendersi conto di tutto il male che fa.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

289
Massime, Riflessioni morali

Rabindranath Tagore photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Henrik Ibsen photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Karl Kraus photo

“Lo sport è un figlio del progresso e contribuisce già per conto suo all'istupidimento della famiglia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Thomas Hardy photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Ezra Pound photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“È meglio ingannarsi sul conto dei propri amici che ingannare i propri amici.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Letteratura e vita.

Johann Wolfgang von Goethe photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo