
“Se disprezzi tanto le abitudini, è perché non ti rendi conto che nessuno può farne a meno.”
p. 22
“Se disprezzi tanto le abitudini, è perché non ti rendi conto che nessuno può farne a meno.”
p. 22
“Una vera maturazione non può tener conto del tempo.”
libro Lettere 1941-1943
Variante: Mi ha fatto molto piacere e mi ha fatto anche molto male. Non avevo mai conosciuto in vita mia un piacere e un dolore simili, così fusi insieme. Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto...
Origine: Aliens. Incubo, p. 37
Origine: Da Donna Summer, la Regina della Disco Music http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/18/44089-donna-summer-la-regina-della-disco-music, Il Popolo Veneto.it, 18 giugno 2017.
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.
maria lo Monaco by aquilablu59
da Denti d'Oro, n. 1
Kety
Citazioni di Martin Luther King
“I suoni se ne stanno nella musica per rendersi conto del silenzio che li separa.”
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 119
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 106
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.
Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130
“Viviamo circondati da miracoli e non ce ne rendiamo conto.”
Origine: Canto all'amore, p. 127
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
The Idler, sabato 25 novembre 1758
“Non c'è uomo tanto accorto da rendersi conto di tutto il male che fa.”
289
Massime, Riflessioni morali
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 310
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“A mio parere il poeta dovrebbe esprimere l'emozione di tutte le età e il pensiero per suo conto.”
“Colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata.”
Varie
Origine: Citato in Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia.
“È meglio ingannarsi sul conto dei propri amici che ingannare i propri amici.”
Varie
Origine: Da Letteratura e vita.
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
“Mi rendevo conto che l'età è qualcosa, per le idee. Rende pratici.”
1992, p. 53
Viaggio al termine della notte