Frasi su conto
pagina 4
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito

“Una nonna la si ascolta, ma non si tien conto di quel che dice.”
Origine: Un grido lacerante, p. 148
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.

Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso

dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
La vita che stress

Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Buffon: "Non temo per Conte Ogni tanto si fanno calcoli..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-05-2012/buffon-non-temo-conte-ogni-tanto-si-fanno-calcoli-911337620121.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2012.

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 23

15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Da Juventus Channel; citato in "Pronto Pazienza come vice-Pirlo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/02-12-2011/pronto-pazienza-come-vice-pirlo-803923492701.shtml, Gazzetta.it, 2 dicembre 2011.

telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982
cap. 3, pag. 39
Molte nature

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

da Controcultura, n. 7
Controcultura
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

dall'articolo in Journal ICI dell'8 agosto 2007
2007
4 marzo 2005

“Vivrò cent'anni e una vita in più e che il conto torni o no, io me ne fregherò!!!”
da Vivo
Zerofobia
frammento 44
Frammenti di alcune opere, Conversazioni

Origine: Dal programma televisivo I signori del calcio, Sky sport; citato in Yayà Tourè: «Quando giocai al San Paolo mi tremarono le gambe, un posto magico» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2013/11-gennaio-2013/yaya-toure-quando-giocai-san-paolomi-tremarono-gambe-posto-magico-2113507321010.shtml, Corriere del mezzogiorno.it, 11 gennaio 2013.
“Dobbiamo rendere conto del bene che non abbiamo fatto come del male fatto.”
L'uomo, il tempo e l'amore

Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte

da L'Infanta sepolta, Adelphi Edizioni, Milano, 1994, p. 17

Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6

“Il contrario della noia è lo stupore, perché ti rendi conto che sei sulla grande scena.”
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione

“Pochi si rendono conto che la loro morte coinciderà con la fine dell'universo.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.

Origine: In Dentro Faber, Vol. 5, Genova E Il Mediterraneo, RAI Trade per RCS, 2011.

Origine: Dalla lettera di risposta a una studentessa di un college californiano, che gli scrisse il 24 marzo 1951; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.
Origine: Il lato umano, p. 53

Origine: Fogli strappati, p. 31

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55
Un altro giro di giostra

Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo