
“Vivi in bilico | e fumi le tue Lucky Strike | e ti rendi conto | di quanto le maledirai.”
da Gli angeli, n. 3
Nessun pericolo... per te
“Vivi in bilico | e fumi le tue Lucky Strike | e ti rendi conto | di quanto le maledirai.”
da Gli angeli, n. 3
Nessun pericolo... per te
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 194-195.
“Un conto è ripeterti spesso che sei fortunato..”
da Ora e allora, n 9 CD3
Campovolo 2.011
Origine: 20 febbraio 1987, alla prima apparizione in televisione dopo un'assenza di 3 anni per l'accusa di collusione di stampo camorristico.
da Che casino, n. 10
Pensieri scomodi
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
“Non c'è tempo e non mi rendo conto | Quanto ne ho buttato non si sa.”
da Fragile, n. 8
Solo una parentesi
Origine: Visibile al minuto 02:50 in Jovanotti: musica VS tecnologia. Le 10 tappe che hanno cambiato la creatività http://www.wired.it/tv/jovanotti-musica-vs-tecnologia-10-tappe-cambiato-creativita/, Wired Italia, 2 marzo 2015.
Origine: Rispetto per la vita, p. 15
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.
Origine: Da una lettera di condoglianze, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, pp. 66-67
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
When you talk about revolution, most people think violence, without realizing that the real content of any kind of revolutionary thrust lies in the principles and the goals that you're striving for, not in the way you reach them.
On the other hand, because of the way this society is organized, because of the violence that exists on the surface everywhere, you have to expect that there are going to be such explosions. You have to expect things like that as reactions... if you are a black person and live in the black community all your life and walk out on the street everyday seeing white policemen surrounding you... when I was living in Los Angeles, for instance (long before the situation in L.A. ever occurred) I was constantly stopped. No, the police didn't know who I was. But I was a black women and I had a natural and they, I suppose thought I might be "militant."
Origine: Da un'intervista condotta da Bo Holmström nel 1972, California State Prison, visibile nel documentario The Black Power Mixtape 1967-1975
Origine: Citato in Giulia Siviero, Angela Davis e la violenza di Baltimora http://www.ilpost.it/giuliasiviero/2015/04/29/angela-davis-ci-aiuta-spiegare-la-violenza-baltimora/, IlPost.it, 29 aprile 2015.
E, naturalmente, pur nella sua confusione tra passato e futuro, aveva ragione...
Origine: Citato in Alvise Sapori, Matrimonio alla romana, La Repubblica, 25 giugno 1989, p. 23.
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 124
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 31
libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro
libro Mancarsi
“Datemi il conto della lavandaia e vi metto in musica anche quello.”
Variante: Datemi il conto della lavandaia e vi metterò in musica anche quello.
Origine: Citato in Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, Rizzoli, Milano 1972, p. 612.
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“È quasi sempre colpa di chi ama non rendersi conto di non essere più amati.”
371
Massime, Riflessioni morali
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Cane Bianco
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
Origine: Citato in Carolly Erickson, L'imperatrice creola, p. 128.
da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
in prefazione p. IX
Storia della letteratura italiana
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Da John Coltrane: C'est chez Miles Davis, en 1955, que j'ai commencè à prendre conscience de ce que je pouvais faire d'autre, di Francois Postif, gennaio 1962. (Riportato in Jazz – La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, di Arrigo Polillo, Mondatori, 1975)