Frasi su conto
pagina 6
Origine: Le radici del cielo, pp. 96, 97
Origine: La notte di Dresda, p. 137

1988, p. 63
Dizionario del diavolo

“Rispettabilità. Frutto di una liaison fra una testa calva e un conto in banca.”
2005
Dizionario del diavolo

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Citato in Krzyzewski esalta LeBron: "20 assist? Ci riuscirà presto" http://www.gazzetta.it/Nba/24-10-2012/krzyzewski-esalta-lebron-20-assist-ci-riuscira-presto-913001056262.shtml, Gazzetta.it, 24 ottobre 2012.

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237

“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII

“La prima necessità è rendersi conto dei mali del mondo.”

“È meglio che un uomo sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini.”
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Origine: Da Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Il Sole 24 Ore, cap. VI, p. 512.

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 155

“Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto.”
Origine: Da Saggio sui dati immediati della coscienza.

da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna

citato in Herbert Fisher, Napoleone

“Gli operai non sono bestie; sono anime cristiane! Dio ne chiederà conto ai colpevoli!”
Pietro il Grande

Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)

"Se continua così…", p. 219
La storia futura: ancora più lontano

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Variante: "Per metà della vita, hai quindici anni. Poi un giorno comincia la ventina, poi il giorno dopo è già bell'e finita. Poi la trentina passa in un lampo, come una domenica in buona compagnia. E poi, prima di rendertene conto, sogni di avere ancora quindici anni."
Origine: Hotel New Hampshire, p. 265
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.

“In fondo sol due cose hanno importanza, e sono il conto in banca e l'eleganza.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.
The Natural Horse
1996

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Citato in Claudio Calza, Jaroslav Drobny, il professore http://www.tennisitaliano.it/jaroslav-drobny-il-professore, Il Tennis Italiano, 18 dicembre 2009.
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 169

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
Origine: Ricordo della storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando Wilt Chamberlain mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 23