Frasi su coscienza
pagina 6

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953

dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.

“La coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente.”
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

Origine: Da Manoscritti del 1814.

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

... ]. Il tempo è la forma ineliminabile delle realtà individuali. (da Lezioni per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli)

“I fatti di coscienza si compenetrano, e nel più semplice di essi si può riflettere l'anima intera.”
Origine: Citato in Laura Santone, Voci dall'abisso: nuovi elementi sulla genesi del monologo interiore, Edipuglia, Bari, 1999. ISBN 88-7228-259-4

“Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto.”
Origine: Da Saggio sui dati immediati della coscienza.

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

“Dio è l'ombra della coscienza proiettata sul campo dell'immaginazione.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

“La più alta coscienza di Dio che sia mai esistita in seno all'umanità è stata quella di Gesù.”
Origine: Vita di Gesù, p. 43

1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

dal President's Remarks to the Unity Journalists of Color Convention del 6 agosto 2004

“La vita è una serie di sensazioni connesse ad una serie di differenti stati di coscienza.”

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

“Accettare l'amore nella nostra coscienza significa accettare la coscienza della lotta.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XVI

scena II
Il Cavaliere Avaro

“Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano.”
Origine: Da La coscienza delle parole.

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 175-176

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 196

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985

Origine: Citato in Il venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009.
Quale uomo e quale Dio

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Aleksandr Sergeevič Puškin, 7 ottobre 1835; citato in Polnoe sobranie sočinenij, Vol. X, Leningrad 1940

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008






p. 102

cap. I

29 giugno 1852, p. 65

Origine: Da Ernest Maltravers.

Origine: Poesie, p. 104

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986

dall'Angelus del 10 gennaio 1982

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

“La coscienza è un Dio per tutti i mortali.”
Origine: Da Versi singoli, 564; citato in AA. VV. 2013, § 1012.

“Come indurisce il cuore la coscienza isolata!”
Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

14 luglio 1994
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Origine: La condizione della donna, p. 105