Origine: Karl Marx, p. 42
Frasi su creatore
pagina 2

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Mélanges d'histoire et de voyagers

citato in Swami Vivekananda - Il significato della respirazione http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=124:swami-vivekananda-il-significato-della-respirazione&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Parte sesta, 26 febbraio, p. 393
Il segno di Giona

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 250-b; 2010
Maria. Tenerezza di Dio

“Il personaggio che avevano [i creatori di Dr. House] scritto per me era fantastico.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

son. 260, vv. 5-8
Rime

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino


Calcutta 3 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario

da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52

da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

11 gennaio 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2009/documents/hf_ben-xvi_hom_20090111_battesimo_it.html
Omelie

Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi

Discorsi, College de Bernardins
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
“L'estromissione del Creatore determina un deragliamento universale della ragione.”
Memorie e digressioni
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
“Il cristianesimo deve essere creatore e lo è stato storicamente in modo prodigioso.”
Taizé. Un senso alla vita
“Il mondo non ha bisogno di cristiani piagnucolosi, ma di cristiani creatori.”
Taizé. Un senso alla vita

Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.

“Creatore di imagini. L' Imaginifico fu detto d'Annunzio.”
Imaginìfico.
Dizionario Moderno

Origine: Dalla Game Developers Conference del 2013; citato in Game Informer, n. 6, anno VI, giugno 2013, p. 10.

Origine: Citato in Je vous salue Godard http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/21/je-vous-salue-godard.html, la Repubblica, 21 dicembre 1985.

per i credenti in Dio penso che siamo noi a essere cresciuti con Lui

Origine: Da I criminali di Bram Stoker https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/02/criminali_Bram_Stoker_co_9_091102026.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 2009.

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
da Radio Maria, 23 agosto 2008

“La creatura non ha l'iniziativa del dono, ce l'ha il Creatore.”

207, 1
Discorsi

Origine: Citato in M. Ortolani, Ascensione, Tip. Dionisio Devoto, S. Margherita Ligure 1933

da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
Origine: La sessualità maschile, pp. 90-91
283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202