Frasi su crepuscolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema crepuscolo, due-giorni, giorno, tre-giorni.
Frasi su crepuscolo

Barcellona-Inter, 28 aprile 2010
UEFA Champions League

da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958

Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.

La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.

Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)

dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Origine: Arte e politica, p. 271
Origine: Arte e politica, p. 271
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Lacci
Versione Celeste
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Amorgòs

Origine: Da Que nous avons le dout en nouns, in Canti del crepuscolo; citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

da Il passo delle Nazarene
Versi, Poesie 1910-1915
Origine: La città della gioia, p. 21

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.

Crepuscolo, p. 652
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Citato in Gino Ditali, Introduzione, in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 8. ISBN 8885944116

Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap

Febbraio 753
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 688.

da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.

da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18
Origine: Da «Il crepuscolo della modernità. È ora di fare un passo indietro.» http://www.massimofini.it/2008/il-crepuscolo-della-modernita-e-ora-di-fare-un-passo-indietro, 2008.

Antifragile: Prosperare nel disordine