Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
Frasi su delitto
pagina 3

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
Origine: La conquista del sud, p. 207
Origine: L'Alienista, p. 209

Origine: Le donne in Italia votano dal 1946, il delitto d'onore è stato abolito nel 1981 mentre nel 1975 fu riformato il diritto di famiglia.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tg2 Punto di vista, Rai 2; citato in Rosanna Santonocito, Il lato B / Mara Carfagna ministra della Repubblica italiana per le pari opportunità e le date storiche per le donne http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/2010/03/16/il-lato-b-mara-carfagna-ministra-della-repubblica-italiana-per-le-pari-opportunitae-le-date-storiche/, JobTalk, ilSole24Ore.com, 16 marzo 2010.

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

Origine: L'amore crudele, p. 94-95

Origine: Storia di Mayta, p. 196

“La notte era gravida di minacce e stava per sfociare nel delitto.”
p. 25; 1974

da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948

Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.

“Se non rimane altro bisogna urlare. Il silenzio è un autentico delitto contro il genere umano.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 179.

Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201

Origine: Manifesto animalista, p. 173

“Nessun delitto può trovare un motivo scusante.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 28; 2006
Nullum scelus rationem habet.
Attribuite

“Io canto amori certi e furti leciti,
nessun delitto toccherà il mio carme.”
1958, p. 20
Ars Amatoria
p. 18

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
Manlio Cancogni

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Origine: Dall'intervista di Stefano Lorenzetto «Non mi fecero ministro perché avrei distrutto la Repubblica» http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=131XU, il Giornale, 20 marzo 1999.

da Ritorno a Montefiorino, pag. 183

Ansa, 5 giugno 2005; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007
p. 9

Difesa degli studi letterari: la grammatica
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Ave Mary
p.370

Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.
Origine: La figlia del cardinale, p. 196

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36
Origine: Durante la Giornata per la Vita del 1989; citato in Alfredo Mantovano, Da Avvenire, 5-2-1989. Citato in Aborto anno undecimo: dal "caso Mangiagalli" a "Provvedimenti in difesa della maternità", Cristianità, n. 177, 1990 (riportato in AlleanzaCattolica.org http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/mantovanoa177.htm), nota 21.

da Morti di serie B, 17 novembre 2007

Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/11/28/videogallery.shtml, 28 novembre 2007.

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 11 aprile 1990.

da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963

Origine: Da La destra giacobina a passo di carica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/03/la-destra-giacobina-passo-di-carica.html?ref=search, la Repubblica, 3 giugno 2007.
Il conformista

da Mi separo da altri temi
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Origine: Dall'intervista di Gabriele Lippi, Dacia Maraini: "L'Isis? Il buon senso prevarrà" http://www.lettera43.it/esclusive/dacia-maraini-l-isis-il-buon-sensoprevarra_43675164905.htm,Lettera43.it, 11 maggio 2015.

fr. 204 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 5, 63 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Origine: Peccato, p. 65
“La vita non è che una catena di mali infiniti e se uno si sottrae al delitto cade nell'infamia.”
Origine: La figlia del cardinale, p. 196

da Estratto dello stato civile, in Dal vero