
“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Il commettere delitti non toglie che si abbiano dei vizi.”
1967, p. 228
L'uomo che ride
“Perché il delitto più grave dell'uomo è quello d'essere nato.”
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
“… nell'ottobre del 18…, tutta Londra fu messa a rumore da un delitto orribile…”
da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 2006
“Si possono fondare imperi gloriosi sul delitto, e nobili religioni sull'impostura.”
VII, 11
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo
“Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere.”
da Il delitto di Lord Arthur Savile
citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno
“Commetti un delitto e la terra diventa di cristallo.”
Compensazione, p. 101
Saggi, Prima serie
“Un delitto vien punito quand'è piccolo ed esaltato e premiato quand'è grande.”
Origine: Da Il tragico quotidiano.
“Silenzio d'amico è delitto di traditore.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12
da Hydriotaphia
Origine: Citato in E. A. Poe – I Delitti della Rue Morgue.
Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816)
L'ultima incarnazione di Vautrin
“Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.”
Origine: Da Il delitto di Sylvestre Bonnard.
“La stanza sembrava uscita da un verbale di polizia, quasi la fotografia del luogo del delitto.”
Procreazione
da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
“I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie.”
da Le diaboliche
“[Sul rugby] Uno spettacolo magnifico: balletto, opera e all'improvviso il sangue di un delitto.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85, ISBN 88-8598-826-2.
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 694.
“Nessun delitto può trovare un motivo scusante.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 28; 2006
Nullum scelus rationem habet.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
“Amo, ed ardo per cosa | Si vaga e graziosa, | Che vederla, e trafitto | Non sentirsi è delitto.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
“Aristodemo: Dite ai regi | che mal si compra co' delitti il soglio.”
V, 4
ultime parole
Aristodemo
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 459.
“Ogni idea errata che noi seguiamo è un delitto commesso contro le future generazioni.”
Origine: Buio a mezzogiorno, p. 113
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“I grandi delinguenti e i grandi delitti fanno anch'essi parte della storia.”
p. 6
“Da quest'Alpi infino a Scilla | È delitto amar la patria, | È una colpa il sospirar.”
Il romito del Cenisio
“C'è sangue nelle favole, violenza nella mitologia e delitto in Shakespeare.”
Origine: Citato in Charles S. Clark, La violenza in tv, in Karl Popper – John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, Milano.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.”
Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.
Sententiae
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità
“Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l'autore.”
da Medea, III, 500-501
Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
“I grandi che delinquono animano più al delitto, che le persone dappoco.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
“Coloro che commettono delitti nel sonno non soffrono alcuna pena.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
La donna ideale
Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”
proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37
“Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“La soverchia clemenza fomenta li delitti.”
Aforismi politici fondati sopra le favolette di Esopo frigio
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485